Ricerca: «tre-sono-gli-ingredienti-principali-di-salina-ognuno-legato-a-un-filo-della-trama-satira-delitto-e-sentimento-giusto-il-numero-degli-autori-ognuno-di-voi-ne-ha-seguito-e-dosato-uno-o-vi-siete-divertiti-a-scambiarvi-mestoli-e-pentole»
Cene con delitto a Sarzanello
Nuovo appuntamento con le cene storiche con delitto alla Fortezza di Sarzanello
LeggiDelos Day 2011
La convention italiana della fantascienza e del fantastico. Milano: 2-5 giugno
LeggiParabola del male tra realtà e finzione
Intervista a Vito Bruschini
LeggiIl silenzio del ghiaccio
Nell’isolata valle c’è la comunità di una setta religiosa. La località è chiamata “Verrà il Regno”. Vi sono dodici case identiche e vuote, chi vi arriva non farà più ritorno
LeggiGeneri della letteratura popolare
Feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi. Nella storia della cultura europea, accanto ai testi alti, sono sempre esistiti testi popolari, ameni, facili. Le farse, le novelle, i poemi eroici hanno acquisito un valore letterario solo molto tempo dopo la loro comparsa e diffusione
LeggiLomellina in Giallo
Incontri con gli autori, letture, fiera della microeditoria e cena con delitto
LeggiMicroMega 3/2011. Crimini d'Establishment
In edicola e in libreria il nuovo numero di MicroMega, Il noir come chiave di lettura per rappresentare il volto criminale del potere e gli abusi dell’establishment. Dodici dodici racconti originali
LeggiLa storia sporca
Un noir dalla trama mozzafiato ambientato nell’underground romano
LeggiL.A. Noire. Il gioco e i racconti
In una Los Angeles post bellica, la corruzione dilaga, il traffico di droga sta per esplodere e crimini e omicidi sono all'ordine del giorno...
LeggiSangue del suo sangue
Un romanzo che scardina i luoghi comuni sul terrorismo rosso e che, con un passo da thriller, racconta la piaga piú dolorosa degli ultimi quarant’anni di storia italiana
Leggi