Ricerca: «secondo-te-questa-iniziativa-sara-in-grado-di-riaccendere-nel-pubblico-italiano-la-passione-o-anche-solo-la-curiosita-per-un-genere-cinematografico-che-invece-riscuote-consensi-in-tutto-il-mondo»
Amnesia
Tutto quello che sta vivendo ed ha vissuto negli ultimi anni è soltanto apparenza
LeggiIl buono, il bruto e Cristiana Astori
Intervista all’autrice che, dopo il romanzo-evento “Tutto quel nero”, regala ai fan dei film di serie B un racconto imperdibile
LeggiSpy Story a fumetti. Modesty Blaise
Bruna, sensuale, micidiale, disegnata con quei tratti forse un po’ legnosi dei fumetti per i giornali, merita una rilettura anche se non tutte le storie sono di spionaggio
LeggiJørgen Brekke e la Biblioteca dell'anatomista
Incontro con l’autore norvegese di un romanzo unico nel suo genere, che sa coniugare i dettami del thriller a tinte forti fondendoli con stuzzicanti atmosfere e richiami letterari a Poe e Borges
LeggiBlade Runner… 2 ?
Il regista e produttore Ridley Scott ha annunciato che dopo 29 anni anche Blade Runner avrà il suo sequel
LeggiDavide Mosca e il Nome segreto di Roma
L’autore che riporta l’attenzione del pubblico su uno dei grandi misteri “dimenticati” dell’Occidente: il nome segreto di Roma. Incontro con il profanatore di biblioteche proibite
LeggiClaudia Salvatori, autrice del mese
Questo aprile vede l’uscita di due nuovi romanzi della scrittrice genovese: due romanzi diversi fra loro ma accomunati dalla passione dell’autrice per la rievocazione storica
LeggiSpy Story a fumetti. Lo Sconosciuto
Omaggio al lavoro di un maestro del fumetto italiano: Roberto Raviola, in arte Magnus, e il suo Unknow, meglio noto come lo Sconosciuto
LeggiPietro Ballerini Puviani
Incontro l’autore di romanzi di avventura che sta sfruttando le potenzialità del mondo digitale per far tornare in auge un grande stile narrativo: il feuilleton
Leggi103. Torna il pantagruelico Gargantua
I Mammut di Newton Compton fanno tornare in libreria la grande opera di Rabelais, il primo esempio (se non la scintilla) del gioco letterario più pantagruelico di sempre: quello degli pseudobiblia. Ne parliamo anche con lo storico Alessandro Barbero
Leggi