Ricerca: «parlando-di-status-ricordo-che-questa-tecnica-viene-dall-improvvisazione-teatrale-e-ovviamente-tu-hai-scritto-il-saggio-play-unsafe-su-giochi-di-ruolo-e-improvvisazione-pensi-che-per-giocare-a-taste-for-murder-si-debba-essere-attori-di-improvvisazione»
Massimo Pietroselli
La contemporaneità mi sfugge: per parlarne, devo scegliere un punto di vista piuttosto eccentrico. D'altra parte, così rispose Umberto Eco a chi gli chiedeva perché avesse scritto un romanzo ambientato nel Medioevo: "Perché il passato lo conosco, il presente no."
LeggiMassimo Carloni
Ricordo che quando ero ancora in banca, insieme col cassiere (lui si sfogava facendo l’attore in una compagnia teatrale dilettante e ci siamo contagiati a vicenda con reciproca soddisfazione) elaborai un giallo che aveva come nucleo una sottrazione di fondi da parte di due impiegati. Il metodo che avevamo escogitato era così credibile che il nostro capufficio, un brav’uomo, ci consigliò di far sparire il dattiloscritto per evitare che il Servizio Ispezioni cominciasse a far domande
LeggiPresentazione
Con questa rubrica, si vuole aprire un angolo dedicato non alla fiction letteraria, ma alla ricostruzione della realtà attraverso le pagine dei libri. Questa la linea di fondo che unirà recensioni ad articoli che vogliono indagare i gialli quotidiani abbracciando non solo i fatti di sangue che hanno (e continuano ancora oggi) a scandire la realtà di tutti i giorni, ma anche quei fatti che rimangono oscuri, poco indagati o che presentano, malgrado processi e sentenze, aspetti non ancora comprensibili
LeggiDanila Comastri Montanari
Questa vita è l’unica che abbiamo, migliore di quella che è stata data a tanti altri. Non insultiamo il destino
LeggiSteve Mosby. Cinquanta e cinquanta
E’ in libreria dall’inizio di novembre il romanzo scritto da Steve Mosby dal titolo “50/50 killer”. E’ il suo primo romanzo tradotto in Italia. L’autore in questi giorni, precisamente dal 12 al 14 ottobre era in Italia, così abbiamo approfittato della sua gentilezza per porle qualche domanda
LeggiMaria Laura Gangemi - Mici Anhalt
Donna forte, coraggiosa questa Maria Laura che incute anche un certo timore...
LeggiTony Park. La sua Africa
È in libreria "Il respiro della Savana", il primo romanzo dell’australiano Tony Park ad essere tradotto in Italia. ThrillerMagazine lo ha intervistato
LeggiHemingway, The Killers
Un racconto scritto nel 1927 mette radici nella storia letteraria americana gettando le basi di quella che sarà la scuola hard-boiled
Leggi[15] Nell'occhio della verità. Segnalazioni cestinate
La prima e l'unica volta che il Mostro si rivolse agli inquirenti con un gesto che potrebbe essere interpretato come una minaccia e una beffa
LeggiLa legge dei fessi
Racconto di Simone Sarasso
La legge dei fessi è uno spin-off di Confine di Stato di Simone Sarasso (in uscita a giugno 2007 per Marsilio), il primo romanzo di una trilogia noir che racconta i lati oscuri della Storia d’Italia, dal dopoguerra a Tangentopoli. 1976: Mario Gelo e Luca Leone, che nel romanzo sono i militanti neofascisti che hanno messo la bomba in Piazza Fontana, stanno per essere mandati al confino su una piccola isola del Tirreno, in attesa di giudizio. L’accusa è pesante: strage. Lorenzo T., fotoreporter, sta dall’altra parte della barricata. Sull’isola ci vive. E non ha nessuna intenzione di stare a guardare mentre lo Stato manda degli assassini a svernare nel suo paradiso. Questa è una storia di rabbia e ribellione. È la storia di chi ha pagato per non aver voluto criminali in casa propria
Leggi