Ricerca: «mi-sembra-di-riscontrare-nella-maggior-parte-dei-noir-italiani-piu-ortodossi-mi-riferisco-a-personaggi-seriali-principalmente-una-certa-difficolta-nel-gestire-in-modo-concreto-il-registro-emozionale-dei-personaggi-o-sono-sbronze-o-sono-incazzature-verrebbe-da-dire-come-ti-trovi-a-gestire-le-emozioni-di-un-personaggio-come-l-alligatore-rispetto-ad-altre-tue-produzioni-piu-personali-o-strettamente-autobiografiche»
Sono io l'assassino
Il serial killer non colpisce da anni: ora qualcosa l’ha risvegliato. La prima indagine di Elle Castillo
LeggiRambo 2: la pellicola italiana
Tornano alla luce i cartelli italiani del celebre film con Stallone, dimenticati dall'avvento del digitale
LeggiIl lago dei misteri
Charlotte non aveva idea di quanto potesse essere pericoloso dire “sì, lo voglio”
LeggiNuovi delitti nella camera chiusa
A grande richiesta un bis di sfide impossibili
LeggiInviato a giudizio
Il nuovo imperdibile giallo dell’avvocato scrittore che ha conquistato i lettori italiani
LeggiL'uranio di Mussolini
Un thriller mozzafiato nella Sicilia del Ventennio
Leggi“Il sangue di Tommaso” a Diano Marina
A Diano Marina la rassegna “Un mare di pagine” si tinge di noir con “Il sangue di Tommaso” di Paolo Pelizza
LeggiHolmes e le nebbie di Londra
Un’avventura pericolosa nella capitale dei misteri
LeggiLa cacciatrice
La guerra è finita. Ma per lei è appena iniziata. Perché ci sono crimini che non possono essere dimenticati
LeggiLuca Crovi e L'Locchio dell'assassino
Un viaggio nella mente criminale nei racconti di 20 maestri
Leggi