Ricerca: «marco-di-giuseppe»
Michele Burgio
Michele Burgio è nato nel 1982 a Palermo, dove vive e dove lo abbiamo raggiunto. Non si nascondeva nemmeno, pensando di farla franca. Ha parlato subito e ci ha raccontato di sé e di tutto ciò che sapeva, o quasi. Secondo noi nasconde molto altro e fa il doppio gioco. Ecco cosa abbiamo scoperto: Laureato in Lettere nel 2005, studioso di linguistica e abilitato al ruolo di professore universitario, insegna materie letterarie in un istituto di istruzione statale superiore serale, il “Marco Polo” di Palermo. Cultore della tradizione popolare siciliana, ama gli scritti dei demologi di fine Ottocento e la musica popolare siciliana. Tra i suoi interessi, la musica d’autore, soprattutto italiana. Ha un debole per Bob Dylan. Ha pubblicato un lavoro lessicografico “Vocabolario-altlante dei dolci rituali in Sicilia” (CSFLS, 2012), una biografia, “Favi amari” (Lussografica, 2020), un romanzo giallo, “Mondo è stato” (Ianieri Edizioni, 2022) e alcuni racconti online per le riviste letterarie Narrandom e Pastrengo. Il suo romanzo inedito “’U tortu” è stato segnalato alla XXXV edizione del Premio Calvino.(Ringraziamo per la collaborazione Raffaella Catalano)
LeggiBuchi nella sabbia
3 su 5
di Marco Malvaldi
Sellerio Editore, 2015
[Estate 2019] Intervista a Michele Tetro
Per l'iniziativa estiva di conoscere autori in questo momento in libreria, ho incontrato un saggista ma soprattutto un grandissimo appassionato degli universi del fantastico
LeggiDelitti al museo: intervista agli autori
Intervista cumulativa ai dieci autori dell'imperdibile antologia presentata questo marzo 2019 dalla collana "Il Giallo Mondadori"
LeggiLa misura dell'uomo
3 su 5
di Marco Malvaldi
Giunti, 2018
Sherazade 3 (2019)
In uscita il nuovo numero di una rivista-contenitore alternativa
LeggiLa misura dell'uomo
3 su 5
di Marco Malvaldi
Giunti Editore, 2018
[Estate 2018] Intervista a Marco Minicangeli
Intervista ad un autore nerissimo
Leggi[Estate 2018] Intervista a Sara Bilotti
Intervista ad una scrittrice solare, appassionata ma… «che fa male»!
Leggi