Ricerca: «la-copertina-e-graziosamente-simile-a-quella-delle-edizioni-penguin-crime-prevedi-una-serie-per-esempio-supplementi-espansioni-legate-ad-altri-sottogeneri-del-giallo-ecc»
Giallo Scacchi
2 su 5
a cura di Fabio Lotti, Mario Leoncini
Ediscere, 2008
Le ombre lunghe
3 su 5
di Francesca Monica Campolo
Giovane Holden Edizioni, 2007
Presentazione
Un giretto per internet alla scoperta di nuovi siti o blog che trattino del giallo e similaria...
LeggiRecensione: Ford Ravenstock n.1 - L'allegria dei naufragi
Testi: Susanna Raule
Disegni e copertina: Armando Rossi
Colori: Giovanna Niro
Editore: Edizioni Arcadia
Anno d’uscita: 2008
Pagine: 48
Prezzo: € 6,00
Carabinieri in giallo
2 su 5
di AA. VV.
Mondadori, 2008
Perché preferisco le serie inglesi
Quello che mi colpisce subito delle serie poliziesche inglesi o, come le chiamano loro crime/detective drama, è il grigiore che pervade ogni cosa: la fotografia, gli animi, le storie e, soprattutto, i finali
LeggiNicola Verde
Per la scrittura non ho segreti particolari, né seguo riti scaramantici. L’idea la rimugino per un po’, poi mi attrezzo, faccio ricerca e alla fine parto. Faccio delle scalette, che poi, puntualmente, perdo. Le rifaccio. Mi dànno la traiettoria. Le cambio lungo la via. Le abbandono. Il romanzo lo lascio e lo riprendo. Intanto faccio altre cose. Per lo più racconti. E intanto perdo il romanzo, almeno il file con le ultime correzioni. Ma in compenso ho scritto un mucchio di racconti
LeggiFEFF 10: Casket for Rent
La strada senza ritorno delle Filippine
LeggiBarbara Baraldi. Un “fuoco” chiamato scrittura
Investo molto tempo nella creazione dei dialoghi. Credo siano fondamentali per dare realismo alle vicende, e mi piace utilizzarli per dare ritmo alla narrazione. Il dialogo è il ring dove emergono i caratteri dei protagonisti, i contrasti o le affinità: uno scontro verbale può creare più tensione che un confronto fisico
Leggi