• ThrillerMagazine
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
ThrillerMagazine
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • Argomenti caldi:
  • Agnizione fatale
  • Livio Frittella
  • Giallo Hotel Firenze
  • Simone Togneri
  • Sacha Naspini
  • Bocca di strega
  • Nicolas Mathieu
  • Rose Royal
  • Orso Tosco
  • L’ultimo pinguino delle Langhe

Ricerca: «la-commedia-e-finita»

News (24) Approfondimenti (33)
1 Roberto De Nart

Roberto De Nart

di Mauro Smocovich mercoledì 20 settembre 2023

Passeggiava sui sentieri dolomitici, forse voleva passare il confine, o passare inosservato, chissà. O forse stava svolgendo una delle sue indagini. Fatto sta che lo abbiamo prelevato con l'elicottero e lo abbiamo portato in gattabuia per torchiarlo. Roberto De Nart è giornalista pubblicista, fondatore e direttore responsabile del quotidiano online Bellunopress. E’ direttore responsabile di “Filò” periodico di turismo, “Atelier”, rivista specializzata di architettura, design e arte del Nordest, e “Cortina Magazine” storica rivista della Perla delle Dolomiti. Nel 2014 ha pubblicato “Belluno ieri e oggi, cronache del passato”, nel 2016 “Incontri e interviste a Belluno e dintorni”, nel 2017 "Longarone non c'è più" sul servizio di trasporto dei familiari delle vittime dopo la tragedia del Vajont. Nel 2018 avvia la collana dei femminicidi con “I soldi della contessa” sull’uccisione a guerra finita di Marta Kusch a Feltre nel 1945. Nel 2019 “Il delitto Cimetta” la storia della titolare del Caffè Vittoria di Belluno uccisa a Venezia nel 1947. Nel 2020 “Il delitto di Busto Arsizio”, la tragica vicenda della giovane Silvia Da Pont, fatta morire da Carlo Candiani. Nel 2022 il saggio “La tassa sul celibato – La questione demografica, aneddoti e cronaca”. Nel 2023 prosegue la scia di sangue con “L’inquietante morte di Lea Luzzatto” sulla morte in circostanze misteriose della giovane professoressa avvenuta del 1946 a Belluno. Nel 2023 “L’omicidio di Emma Canton” sull’efferata uccisione di una giovane avvenuta nel 1933 a Sant’Antonio di Tortal. Ha collaborato con i quotidiani Il Gazzettino, il Corriere delle Alpi e altre testate. Dal 2007 al 2010 è stato direttore responsabile del tabloid La Pagina.

Leggi
25 Patrizia Debicke

Patrizia Debicke

di Mauro Smocovich mercoledì 14 giugno 2023

Era alla corte medicea, pensate un po'. Come sia finita lì pochi lo sanno, e sono stati messi a tacere! Ma noi la abbiamo raggiunta lo stesso e ora le facciamo confessare tutto! Patrizia Debicke van der Noot ha scritto romanzi, gialli, thriller, gialli storici e d’avventura, racconti ed e-book. Critica letteraria e collaborazioni editoriali con: Milanonera, Contorni di Noir, Writers Magazine Italia, Liberi di Scrivere, Libro Guerriero e The Blog Around The Corner. Romanzi gialli storici: L’oro dei Medici, La gemma del cardinale, L’uomo dagli occhi glauchi, La Sentinella del Papa, La congiura di San Domenico, L’eredità medicea, per le collane Delos History Crime e Convoy, a doppia firma con sua figlia Alessandra Ruspoli, L'enigma del Fante di Cuori e il Menestrello di Notre-Dame. Con Ali Ribelli: Il segreto del calice fiammingo. Conferenze storiche per il FAI, per gli Istituti Italiani di Cultura di Francia e Lussemburgo, per l’Università del Lussemburgo, per circoli letterari. Workshop di scrittura per scuole medie e superiori. Coordinatore e conduttore per il 10° Festival del Giallo di Pistoia 28/29-2, 1-3 2020 e il per il 12° 7/8/9/10- 4 2022 www.patriziadebicke.com.

Leggi
La cassa refrigerata - Commedia nera n.4

La cassa refrigerata - Commedia nera n.4
4 su 5

di Francesco Recami

Sellerio

recensione di Fabio Lotti venerdì 4 dicembre 2020

Leggi
La clinica Riposo & Pace. Commedia nera n. 2

La clinica Riposo & Pace. Commedia nera n. 2
4 su 5

di Francesco Recami

2018, Sellerio, 2018

recensione di Fabio Lotti mercoledì 2 maggio 2018

Leggi
Commedia nera n.1

Commedia nera n.1
3 su 5

di Francesco recami

Sellerio, 2017

recensione di Fabio Lotti martedì 30 maggio 2017

Leggi
10 Viaggio a Nubicuculia, la città volante di Riccardo Massagli

Viaggio a Nubicuculia, la città volante di Riccardo Massagli

di Igor De Amicis e Paola Luciani lunedì 14 ottobre 2013

Ispirata alla commedia “Gli uccelli” dell’autore greco Aristofane, Viaggio a Nubicuculia, la città volante di Riccardo Massagli, edito da Campanila Editore, tinge di fantastico l’opera greca conducendo per mano il lettore in un’avventura mozzafiato

Leggi
3 FEFF 15: Will You Still Love Me Tomorrow?

FEFF 15: Will You Still Love Me Tomorrow?

di Sacha Rosel lunedì 26 agosto 2013

Una commedia dolceamara sull'omosessualità e sulle scelte da compiere

Leggi
5 Caine [04] All'inseguimento della morte rossa

Caine [04] All'inseguimento della morte rossa

di Stefano Di Marino mercoledì 24 aprile 2013

Lo scenario geopolitico è mutato, la guerra fredda è finita e così quel mondo di spie: ma Harry Palmer, invecchiato ma non domo, viene richiamato in azione

Leggi
Io & Bond [06] Servizio segreto

Io & Bond [06] Servizio segreto

di Stefano Di Marino mercoledì 26 settembre 2012

Era un film anomalo. Oltre ad avere praticamente un’unica ambientazione preponderante c’è il cambiamento di volto del protagonista, che in più si sposava e sembrava più impegnato in una commedia sentimentale che in una missione di spionaggio

Leggi
Il codice Dante, intervista a Daniele Maria Pegorari

Il codice Dante, intervista a Daniele Maria Pegorari

di Marilù Oliva domenica 23 settembre 2012

Daniele Maria Pegorari (1970) è autore del Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento (2000) e curatore (con F. Tateo) della Lectura Dantis Contesti della Commedia (2004), nonché redattore della voce Dante nel Dizionario gramsciano 1926-1937 (a cura di G. Liguori e P. Voza, 2009). Dal 2007 è responsabile della sezione ‘Dante contemporaneo’ della rivista internazionale di studi «Dante». Dopo aver insegnato Filologia e critica dantesca a Bari e Foggia, oggi è docente di Letteratura italiana contemporanea nell’Ateneo di Bari. Ha pubblicato tre volumi su Luzi, due antologie di poesia del Novecento (Metrica dei giorni e Puglia in versi), Dal basso verso l’alto. Studi sull’opera di Lino Angiuli (2006), Critico e testimone. Storia militante della poesia italiana 1948-2008 e infine l’edizione dell’Uebi Scebeli di V.C. Basile e Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia 1850-2010, apparsi entrambi per Stilo nel 2010. Dirige il semestrale militante «incroci» (con L. Angiuli e R. Nigro) e alcune collane di ricerche e testi.

Leggi
Ancora

Seguici su

𝕏

Articoli più popolari

Giallo Hotel Firenze

Giallo Hotel Firenze

Leggi 14/06/2025
Bellissime e perverse
EDITORIA

Bellissime e perverse

Leggi 21/06/2025
Avventurosi Scrittori
EDITORIA

Avventurosi Scrittori

Leggi 20/06/2025
Il fiore di Farahnaz
EDITORIA

Il fiore di Farahnaz

Leggi 7/07/2025
Mille modi per uccidere
EDITORIA

Mille modi per uccidere

Leggi 5/07/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Magnus 4 foto

Sin City 5 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

ThrillerMagazine - ISSN 1974-8256 - Parte di Delos Network, registrazione tribunale di Milano, n. 253 del 4 aprile 2005.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326