Ricerca: «investigatori-per-volonta-di-dio-il-ruolo-dei-sacerdoti-nella-letteratura-gialla-e-noir»
Ombre nere: il western noir secondo Fabio Novel
Incontro con l’autore del racconto in eBook “L’uomo che uccise Texas Jones”
Leggi98. Appuntamento con la morte
Torniamo a parlare della signora più “gialla” della televisione statunitense e di altri ghiotti “pseudobiblia in giallo”
LeggiLa Talpa: libro, film e sceneggiati TV
L’intrigo, come spesso avviene in queste storie più classiche, entra di prepotenza nella vita privata degli eroi. Sicuramente, per chi vuol fare un tuffo nella spy story classica, un appuntamento imperdibile
LeggiMassimo Soumarè
Intervista con il traduttore e antologista considerato fra i più valenti nella resa in italiano della letteratura contemporanea giapponese
Leggi2010. 2° classificato - Seconda parte
Guardo il cielo e penso che un segreto, mescolato nella nebbia di quella notte, ha cambiato per sempre la mia vita
LeggiRichard Stark: ritorno alle origini del noir
Alcuni aspetti della produzione letteraria dell’“incarnazione” di Donald E. Westlake, in un saggio apparso precedentemente in cartaceo sul n. 1256 de I Classici del Giallo Mondadori (2010)
LeggiPierre Lemaitre
Come autore e come lettore, mi piace ritrovare dei personaggi nei romanzi, perchè quando si ama la letteratura, questi personaggi diventano vivi come se fosse delle persone reali
LeggiGian Filippo Pizzo e il fanta-noir
Intervista con il curatore della prima antologia che “osi” fondere insieme due generi classici, facendo camminare a braccetto la fantascienza con il noir
LeggiClaudia Marseguerra
Intervista con una traduttrice che si è misurata con grandi nomi, spaziando dalla saggistica alla letteratura
LeggiAlberto Eva
L’espressione “letteratura di genere” mi provoca una eruzione cutanea. Sinceramente, il concetto ha fatto il suo tempo. Solo chi non lo ha capito, continua imperterrito a produrre la ricordata ribongia. Oggi, gli autori più avvertiti scrivono di giallo per parlar d’altro; ovvero, stendono romanzi che non necessitano di appendici classificatorie, anche se hanno il morto incorporato. Ritengo non piccolo merito del giallo italiano quello di aver fermato su carta, nel suo divenire, la storia del nostro Paese: questa la sua funzione (spesso di supplenza, rispetto all’anemica letteratura tout court),
Leggi