Ricerca: «il-romanzo-affronta-temi-che-sono-correnti-anche-in-italia»
Pierluigi Porazzi e le ombre
Romanzo che vede entrare Pierluigi Porazzi nella scena letteraria da un porta d’ingresso importante come quella della Marsilio(collana farfalle), “L’ombra del falco” è metafora animale di un predatore umano che terrorizza una cittadina apparentemente tranquilla del friulano. Come la sola ombra del rapace, alto nel cielo, provoca la fuga dei cuccioli o li blocca nel loro spavento di marmo, così un serial killer scardina la serenità dei locali colpendo con un modus operandi che prevede una macabra ritualità: le sue vittime sono ragazze giovani i cui corpi riportano segni di tortura prae-morteme vengono ritrovati teatralmente macabri: la cavità toracica è aperta e gli organi sono stati asportati con perizia chirurgica. L’autore ha risposto alle domande che mi son venute in mente dopo aver letto d’un fiato il suo libro.
Leggi10. Strugatsky 2: È difficile essere un dio
Dopo “The Inhabited Island”, ecco un altro film tratto da un romanzo fantascientifico dei fratelli Strugatsky che si riallaccia al tema della “responsabilità”
Leggi[57] Dossier Ora Zero: Tecnical Division
In "Ora Zero" sono disponibili tecnologie belliche e informatiche leggermente più avanzate di quelle che siamo abituati a impiegare nella nostra vita “civile” o leggiamo nelle cronache sui giornali
LeggiSophie Hannah
E’ in libreria dal 14 gennaio il thriller scritto da Sophie Hannah dal titolo “Non è lui” (The Point of Rescue – 2008). Volume che abbiamo segnalato, vedi:
http://www.thrillermagazine.it/notizie/9191/
L’autrice è stata in Italia per la presentazione del suo romanzo, noi di Thrillermagazine abbiamo approfittato della sua disponibilità per porle qualche domanda
Andrea Bedini, Dentro sono meglio
«Ve lo farò vedere io quanto valgo», si diceva tutte le volte tra sé e sé, «io non sono così, io sono meglio, molto meglio.
Voi non mi conoscete, ma…dentro sono meglio.»
Leonardo Bonetti, letteratura e musica
Leonardo Bonetti è nato a Roma nel 1963. Sono onorata di ospitarlo nella mia rubrica e di poter parlare della sua arte, della sua scrittura, di quella creatura trigemina di poesia, racconto e melos che è Racconto d’Inverno. Racconto d’inverno, infatti, oltre ad essere il suo primo romanzo, è anche una lunga suite musicale (ARPIA, Racconto d’inverno, Musea Records, 2009). www.leonardobonetti.it
Leggi16. Have Sword, Will Travel
Arriva in Italia uno dei film marziali più "western" di Chang Cheh, forse non fra i suoi titoli più famosi ma sempre fedele alla sua poetica
LeggiDentro sono meglio
3 su 5
di Andrea Bedini
Eclissi editrice, 2008
[53] Una tempesta dai Balcani
Credo che i tempi siano più che maturi per i generi che si contaminano. Io sopporto la purezza solo nel whisky, per il resto mi piacciono i cocktail. Agitati non mescolati, s’intende. La spy story ha ancora bisogno di evolversi e non solo perché si evolvono gli scenari internazionali, ma perché si evolve tutta la società in cui viviamo. La storia va avanti e chi si ferma è perduto. Anche il giallo, per dire, avrebbe bisogno di una bella agitata
Leggi[51c] Ora Zero. Un racconto in regalo 3
Riassunto: Bruno genovese e Linda Casillas, agenti del Distaccamento Speciale Sicurezza sono a Milano sulle tracce di Caspar Dragan e dei suoi collegamenti con la malavita pugliese e l’amministrazione cittadina. I morti si accumulano e Bettino Lingua, turpe personaggio del mondo del vizio, sembra essere la chiave dell’indagine
Leggi