Ricerca: «il-mare-degli-inganni»
La commedia poliziesca italiana degli anni Trenta
La storia del giallo italiano non è fatta solamente dai romanzi editi da Mondadori o dai racconti apparsi un po’ dovunque nel corso degli anni Trenta. È costituita anche da numerosi film polizieschi; è fatta dagli innumerevoli radiodrammi di argomento “giallo” trasmessi all’epoca con regolarità. Ma è fatta, ancor prima di tutto ciò, da una cospicua quantità di commedie poliziesche presentate sui palcoscenici italiani per tutto il corso degli anni Trenta
LeggiLe navi dei veleni: scafi a perdere con tutto il carico
Carlo Lucarelli ricostruisce la vicenda della Rosso, incagliatasi nei fondali della costa calabrese, e tira le fila del traffico dei rifiuti via mare sulle rotte che dall'Europa portano ai paesi in via di sviluppo
LeggiIn nome di Sua Maestà...
Continuano gli interventi degli autori a proposito dei racconti inseriti nell'antologia "Crimini di regime". Roberto Santini ci illustra il suo "Sansepolcrista e squadrista"
LeggiQuando il testo era unico...
Le considerazioni degli autori di "Libro di testo", il racconto inserito da Parigi & Sozzi nell'antologia "Crimini di regime"
LeggiPentar. Il Patto degli Dei
4 su 5
di Luca Tarenzi
Alacràn, 2008
La letteratura noir passa per Torre del Lago
Torre del Lago Puccini è una frazione di Viareggio, comune in provincia di Lucca, situata vicino al mare e a ridosso della pineta e del parco di Migliarino. Ultimamente Torre del Lago è diventata anche patria di scrittori di ottima letteratura poliziesca
LeggiBrooklyn è orfana: Jonathan Lethem
Lionel Essrog, tourettico investigatore e orfano cresciuto nella Brooklyn degli anni Settanta, si trova a indagare sulla morte del suo mentore, Frank Minna, figura paterna per lui e i suoi attuali colleghi (tutti trovatelli provenienti dallo stesso brefotrofio)
LeggiLa stangata
Ambientata nella Chicago degli anni ‘30, questa divertente commedia ricca di intrighi, racconta la storia di due abili imbroglioni che si mettono insieme per combinare una truffa ai danni di un terribile gangster responsabile dell’uccisione di un loro amico
LeggiGli anni del disonore che non sono ancora finiti
In questi giorni Licio Gelli, il capo piduista che ha collezionato più scandali nella storia italiana, inizia a condurre in televisione una trasmissione in cui parla di storia d'Italia. Argomento che conosce bene, essendo comparso in vicende che vanno dalle stragi degli anni di piombo agli scandali finanziari, dai tentati golpe alla presa dei mezzi d'informazione
LeggiTroppi morti, commissario Marè
4 su 5
di Mario Quattrucci
Robin, 2007
