Ricerca: «il-libro-delle-tradizioni-familiari-sulle-arti-marziali»
Guida al cinema di arti marziali
Intervista a Stefano Di Marino, che in libreria racconta la grande storia di uno dei generi cinematografici meno studiati in Italia
LeggiDecalogo (a volte serio a volte no) delle cose assolutamente da non fare quando si scrive un racconto thriller
Non sperimentate su di voi le vicende di cui andate a raccontare
LeggiCourtesy to the Nation: un documentario sulle rivolte studentesche in Corea del Sud
Un documentario sul post 1987 in una Corea del Sud dilaniata dall'ingiustizia
LeggiLa casa delle metamorfosi
4 su 5
di Ellery Queen
Halfway House, 1936, Mondadori, 2017
Piergiorgio Pulixi
Se un autore racconta in modo onesto e genuino i suoi personaggi e l’intreccio delle loro vite – strutturando e congegnando una trama ingegneristicamente perfetta ma non per questo “fredda” – il lettore scivolerà dentro il racconto con molta fluidità e si dimenticherà di leggere un libro, trovandosi invece a vivere una vita che non è la propria. Il trucco è proprio nascondere la fredda tecnica sotto un manto caldo di emozioni e sentimenti.
LeggiIl Club delle Vecchie Signore e altri racconti
5 su 5
di Georges Simenon
1941, Adelphi, 2017
La tratta delle bianche
5 su 5
di James Hadley Chase
Miss Callaghan Comes to Grief, 1941, Mondadori, 2017
Storia del libro
5 su 5
di Fernand Cuvelier
Odoya edizioni
Il giardino delle rose
3 su 5
di Christianna Brand
A Ring of Roses, 1977, Mondadori, 2017
Piergiorgio Pulixi
In qualche modo credo che tutta la letteratura, a prescindere dalle sfumature di genere, abbia una funzione sociale. Se un libro mi porta a pensare, a riflettere, conseguentemente questo mi stimola a leggere la società e la realtà con occhi e consapevolezze diverse, quindi questo ha avuto un effetto sociale, quantomeno su me stesso
Leggi