• ThrillerMagazine
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
ThrillerMagazine
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • Argomenti caldi:
  • La vecchiaia del bambino Matteo
  • Angelo Lumelli
  • Veronica Santoro
  • L'interprete
  • Cristina Cassar Scalia
  • Delitto di benvenuto

Ricerca: «dolci-colline-di-sangue-il-romanzo-sul-mostro-di-firenze»

Segue - Pagina 4
News (1380) Approfondimenti (404) Gallerie (1)
40 Fabio Camilletti. A domanda risponde

Fabio Camilletti. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 5 luglio 2023

Abbiamo dovuto chiedere l'estradizione! Lo seguivamo in Gran Bretagna e si spostava in Italia, tornavamo in Italia e fuggiva in Gran Bretagna. Ad un certo punto ci siamo fermati e abbiamo compilato 8 moduli in triplice copia, doppia lingua, cento firme, quattro approvazioni, diversi contrordini, un Brexit ed infine ce lo hanno consegnato a metà strada. Ci ha rivelato molte cose, leggete, leggete… e saprete. Fabio Camilletti è nato nelle Marche nel 1977. Dopo gli studi alla Normale di Pisa, alla Sorbona di Parigi e a all’università di Oxford, è stato per due anni ricercatore in Studi letterari, Storia dell’arte e Psicoanalisi all’ICI Kulturlabor di Berlino. Dal 2010 insegna Letteratura italiana all’università di Warwick, dove nel 2021 è stato nominato Professore ordinario. Vive, fa il padre e pratica l’aikido tra le Midlands inglesi e la sponda piemontese del Lago Maggiore. Si occupa da sempre di letteratura gotica, horror e ‘fantastica’ (anche se preferisce non chiamarla così). Nel 2018 ha pubblicato Italia lunare. Gli anni Sessanta e l’occulto (Peter Lang, Oxford) e, con Massimiliano Boschini e Anna Preianò, L’uomo che credeva nei vampiri (Profondo Rosso, Roma), primo contributo organico sullo scrittore istriano Emilio De Rossignoli. Tra il 2020 e il 2021 ha curato, insieme a Fabrizio Foni, l’Almanacco dell’orrore popolare e l’Almanacco dell’Italia occulta, entrambi per Odoya, dedicati rispettivamente al Folk Horror e all’Urban Wyrd italiani; nel 2022, per lo stesso editore, ha curato l’Almanacco della fantarcheologia, in occasione del centenario della nascita di Peter Kolosimo. Ha inoltre realizzato diverse traduzioni di testi gotici più o meno classici. Tra il 2015 e il 2019 ha curato Fantasmagoriana e i due volumi di Villa Diodati Files (Nova Delphi, Roma), coi quali ha reso per la prima volta disponibili al pubblico italiano tutti i materiali relativi alla ‘scommessa’ dell’estate 1816 da cui sarebbero scaturiti il Frankenstein di Mary Shelley e Il vampiro di John Polidori. Per la ABEditore di Milano ha curato poi La casa infestata di Place du Lion d’Or. Storia di una storia di fantasmi (2020), Il sogno della regina in rosso (2021) e Spettriana. Storie di fantasmi dell’antica Europa (2022). Collabora alla Lettura delle ragazze e dei ragazzi, supplemento per i giovani e i giovanissimi del Correre della Sera. In questi mesi sta lavorando a due volumi, uno dedicato alla metapsichica nella letteratura italiana del secondo Novecento e uno alla figura dell’autostoppista fantasma tra letteratura e folclore contemporaneo. Anche se ha pubblicato qualche racconto – e scrive regolarmente per la rivista Astonishing Fantasy Tales (Kraken Edizioni) – dalla sua bocca non udirete mai l’espressione “il mio romanzo”. Sul paranormale è agnostico tendenza Fox Mulder.

Leggi
22 Il ritorno di Repetita

Il ritorno di Repetita

di Redazione - MS lunedì 26 giugno 2023

Repetita iuvant, e allora riproponiamo il romanzo di Marilù Oliva

Leggi
26 Il senso dell'ora felice

Il senso dell'ora felice

di Redazione - MS venerdì 9 giugno 2023

Un nuovo romanzo per la collana Dalie Nere

Leggi
106 Il profanatore di tesori perduti

Il profanatore di tesori perduti

di Redazione - MS venerdì 2 giugno 2023

Dal 27 giugno è in libreria il nuovo romanzo di Marcello Simoni

Leggi
23 Francesco Bonanno. A domanda risponde

Francesco Bonanno. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 24 maggio 2023

Lo abbiamo trovato che eseguiva un omicidio su commissione, in flagranza di reato. Con il pennarello in mano, su un albo di Julia, stava disegnando un auto che precipitava da un cavalcavia. E non è restio a disegnare pugnali che si conficcano, pistole che sparano, sangue che cola. Ha parlato, dopo ore di tortura, ehm, di interrogatorio, ha proferito qualche parola. Francesco Bonanno dopo la laurea in architettura decide di seguire la sua passione per il disegno a fumetti. Gli inizi da amatore sono in ambito culturale con i disegni per l’associazione Amici del Fumetto. Inizia l’attività professionale nel 2004. Gli anni fra il 2007 e il 2012 lo vedono alle prese con diversi albi delle serie “Cornelio”, “Valter Buio”, “Nuvole Nere” e “Dr Morgue”, di cui è anche il creatore grafico. Disegna diversi episodi del Don Camillo a fumetti. Dal 2013 collabora con Sergio Bonelli editore, disegna prima un albo per la collana Le Storie dal titolo “La grande madre” per approdare poi in pianta stabile a “Julia”.

Leggi
38 Il mostro di Firenze

Il mostro di Firenze

di Redazione - MS lunedì 22 maggio 2023

Anatomia di un processo mediatico

Leggi
41 Italo Bonera. A domanda risponde

Italo Bonera. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 17 maggio 2023

Dopo un lungo inseguimento in bicicletta lo abbiamo catturato mentre cercava di seminarci salendo su un autobus di linea. Travestiti da controllore siamo saliti alla fermata successiva e con un certo savoir faire lo abbiamo avvicinato. Quando gli abbiamo chiesto il biglietto è crollato e ha cominciato a parlare. Nel 2004 Italo Bonera vince il premio Fredric Brown per racconti brevi. Insieme a Paolo Frusca è autore del romanzo ucronico “Ph0xGen!”. Sempre con Paolo Frusca pubblica l’antologia di racconti distopici “Cielo e ferro”. Nel 2017 per Meridiano zero esce il romanzo “Rosso noir. Un pulp italiano” ambientato negli anni Settanta. Il noir “Il male che fa bene” esce con l’editore Calibano nel gennaio 2023, da poco è stato ripubblicato il suo romanzo "Io non sono come voi" (Delos Digital). Suoi racconti appaiono nelle antologie “La cattiva strada”, “Continuum Hopper”, “Propulsioni d’improbabilità”, “Sarà sempre guerra", “Oltre il confine. Storie di migrazione”, “Cronache dell’Armageddon”, “Ci sedemmo dalla parte del torto”; sulle riviste “Inchiostro”, “Inkroci”; su Urania (Mondadori). Il racconto “L’uomo sontuoso” vince il premio Stefano Di Marino 2022.

Leggi
41 Sandrone Dazieri. A domanda risponde

Sandrone Dazieri. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 26 aprile 2023

Si spacciava per qualcun altro, ma lo abbiamo riconosciuto e condotto in gattabuia. Sandrone Dazieri nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo, Attenti al Gorilla, che segna l’esordio del personaggio presente nel titolo, il “Gorilla”, eroe metropolitano e schizofrenico. Della saga noir del Gorilla fanno parte altri cinque romanzi, dal secondo dei quali nel 2006 è stato tratto un film con Claudio Bisio (La cura del Gorilla). Nel 2014 è uscito Uccidi il Padre, il primo libro della trilogia thriller di Dante e Colomba di cui fanno parte anche L’Angelo (2017) e Il Re di Denari (2018), una saga di grande successo che, tradotta e pubblicata in più di trenta paesi, ha consacrato Dazieri come uno dei più grandi autori contemporanei di thriller, e ha raggiunto i primi posti delle classifiche di vendita in molte nazioni tra cui Italia, Regno Unito, Francia e Spagna. Ha da poco pubblicato il romanzo "Il male che gli uomini fanno"

Leggi
11 Il male che fa bene

Il male che fa bene

di Redazione - MS venerdì 31 marzo 2023

Italo Bonera torna in libreria con un nuovo romanzo, la narrazione appassionante e feroce di una vita intensa, respirata e solcata fino all’ultimo istante.

Leggi
69 Leonardo Gori. A domanda risponde

Leonardo Gori. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 29 marzo 2023

Per catturare Leonardo Gori abbiamo dovuto compiere un viaggio nel tempo. Anzi, più viaggi: è sempre riuscito a sfuggirci, saltando dentro la sua cronosfera, rubata (dice lui) a un personaggio dei fumetti. Criminale incallito, lo abbiamo trovato proprio mentre leggeva fumetti, nascosto in una farmacia! Che strano… ma ora finalmente parlerà! Leonardo Gori ha pubblicato nel 2000 il suo romanzo d’esordio, “Nero di maggio“, con il capitano Bruno Arcieri, a cui ne sono seguiti molti altri, tutti disponibili in libreria per TEA, fra cui “L’angelo del fango”, con cui nel 2005 ha vinto il prestigioso Premio Scerbanenco, nell’ambito del Noir in Festival di Courmayeur. L’ultima avventura di Bruno Arcieri è “Quella vecchia storia” (2022). Prima di dedicarsi ai romanzi gialli,  si è occupato per quasi trent’anni di narrativa grafica e forme espressive correlate, ha collaborato con le maggiori riviste di storia e critica del medium e ha fatto sporadiche incursioni in prestigiose testate e ha scritto svariati saggi a tema.

Leggi
Ancora

Seguici su

𝕏

Articoli più popolari

La vecchiaia del bambino Matteo

La vecchiaia del bambino Matteo

Leggi 11/11/2025
Assoluzione
EDITORIA

Assoluzione

Leggi 21/10/2025
Questo è il diario di Giulia
EDITORIA

Questo è il diario di Giulia

Leggi 4/11/2025
Gialli Mondadori di novembre
EDITORIA

Gialli Mondadori di novembre

Leggi 6/11/2025
Narrare l'orrore
EDITORIA

Narrare l'orrore

Leggi 18/11/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Magnus 4 foto

Sin City 5 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

ThrillerMagazine - ISSN 1974-8256 - Parte di Delos Network, registrazione tribunale di Milano, n. 253 del 4 aprile 2005.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326