Ricerca: «dalla-parte-della-bambine»
Di scimmie e di dadi
Far scrivere a delle scimmie un’opera shakespeariana è come lanciar dadi con su incise delle lettere sperando di ottenere qualcosa: ecco la storia di un paradosso che ha attraversato duemila anni di storia della conoscenza
LeggiL’estate della paura
4 su 5
di Dan Simmons
Gargoyle Books
La cappella dei penitenti grigi
Intervista doppia agli autori del bestseller della Editrice Nord
LeggiTradurre l'incubo [4] La Larva
Ultima parte del viaggio negli sforzi dei traduttori italiani di rendere l’“incubo” nella nostra lingua. Dal “nightmare” delle precedenti puntate, si arriva all’“idol” di Goethe e allo sfogo disperato della sua Elena
LeggiSacha Rosel a Bologna
Il 9 febbraio Sacha Rosel ha presentato alla Libreria Trame il suo romanzo Fiori nell'ombra (Demian). Oltre a questo, è autrice della silloge di poesie Carne e Colore (Noubs, 2008) e ha curato l'antologia L'oscura malinconia dei sensi (Demian). Ha inoltre tradotto dall'inglese romanzi di Sara Gran, Dan Simmons, Anne Perry, Stuart Woods, David Moody e la trilogia fantasy di Warcraft La guerra degli antichi.
LeggiDanishka Esterhazy
La regista canadese Danishka Esterhazy ci parla del suo Black Field, un thriller dark/gotico ambientato nel 19° secolo, che ha ottenuto svariati premi e riconoscimenti dalla critica. Nel ruolo dei protagonisti Sara Canning e Mathieu Bourguet
LeggiForcelle ruggenti di Teo Benedetti
Il Turbopedale mangiasfalto di Fermo aveva appena superato il controllo meccanico di Gangio ma il giorno prima della gara misteriosamente sparisce...
LeggiTradurre l'incubo [3] La Fantasima
Dopo aver parlato dell’incubo, la cavalla nera della notte, ora è la volta di scoprire come un traduttore ha trovato la vera versione italiana del termine “nightmare”
LeggiNebbiagialla 2013, reportage di una domenica
A proposito della settima edizione del Festival Nebbiagialla di Suzzara (1-3 febbraio 2013)
LeggiLudlum [1] L'uomo delle cospirazioni
Quello di Robert Ludlum è un universo narrativo e cinematografico variegato, innovativo, appassionante, che val la pena di esaminare: lo faremo partendo proprio dal cinema e dalla televisione
Leggi