Ricerca: «dal-giallo-al-noir-e-oltre»
Che Testa, quel dizionario!
Maurizio Testa è giornalista e scrittore, ideatore e direttore responsabile di quella memorabile esperienza in giallo che fu la rivista “Il Falcone Maltese”. É un fumatore di pipe e sigari, ama il jazz, il blues, la musica classica da camera e, soprattutto, la letteratura gialla. Ha appena pubblicato, per Cooper Edizioni, il “DAG, Dizionario atipico del giallo”, di cui ci dà qualche notizia.
LeggiJack Narciso. Lo scrittore e il mondo
Jack Narciso, milanese di nascita, ha scritto numerosi romanzi - che rimandiamo alla bibliografia in fondo - oltre a molti racconti, e, con lo pseudonimo di Jack Morisco, è autore di una fortunata serie di romanzi di spionaggio pubblicati da Mondadori. Ha inoltre scritto il monologo teatrale Eclissi e si è occupato, come docente, di corsi di scrittura creativa. Oggi vive fra due realtà: Milano e Riva del Garda da un lato, Lombok e Singapore dall’altro.
LeggiHolmes & Co. un'invenzione tutta italiana
Il Gioco si colloca, dal lato puramente formale, tra il Librogame ed il Gioco di Ruolo; perché riporta in calce ad ogni pagina, la stampa dei dadi da sei con i quali si gioca. In realtà il discorso è molto più complesso, come è complessa la soluzione di un giallo
LeggiPresentazione. Il Ruolo del Giallo
Il fenomeno dei Giochi di ruolo si è diffuso e solo in Italia ha raggiunto il numero di un milione di giocatori con nessi e connessi
Leggi1.0 – Il bacio della pantera
Val Lewton, il noir di “serie b” e il movimento degli affetti
Leggi1.0 - Editoriale
Sinistri bagliori e dame pericolose: un viaggio nel Canone noir
LeggiDario Tonani e il noir fantascientifico
Dario Tonani è nato a Milano, dove si è laureato in economia politica all'Università Bocconi. É giornalista professionista ma, da appassionato lettore e scrittore di fantascienza, noir e horror, ha pubblicato romanzi brevi e una cinquantina di racconti su antologie (Mondadori, Stampa Alternativa, Punto Zero, Comic Art, Delos Books), riviste varie e quotidiani nazionali. Con i suoi racconti, che spaziano dalla science fiction alla fantasy, dall’horror al noir, ha vinto numerosi concorsi, tra i quali nel 1989 il Premio Tolkien, due volte il Premio Lovecraft (1994 e 1999) e tre il Premio Italia (1989, 1992 e 2000). Tra i suoi romanzi, ricordiamo il noir fantascientifico “Infect@.” (Urania Mondadori, 2007) e “L’algoritmo bianco”, appena uscito per Urania
LeggiDon Matteo
Scritti dai bambini, testi che si occupano di gialli, di noir e di thriller... Come li vedono loro...
LeggiMontalbano
Scritti dai bambini, testi che si occupano di gialli, di noir e di thriller... Come li vedono loro...
LeggiFucine. Cornelio, fumetto a tinte nere
La Star Comics ha dato alle stampe una nuova mini-serie a fumetti: Cornelio, delitti d'autore. Prevista in sei numeri, ha la particolarità di avere un personaggio con le fattezze di Carlo Lucarelli, noto scrittore e autore televisivo. Cornelio è appunto uno scrittore in crisi creativa che vivrà avventure al limite del giallo e dell'horror. La serie, curata oltre che dal citato Lucarelli, da Giuseppe Di Bernardo e Mauro Smocovich, ha in realtà una sottile vena ironica come il genere horror impone. Ne abbiamo parlato con uno dei curatori
Leggi