Ricerca: «casualmente-ho-letto-niente-piu-niente-al-mondo-mentre-finivo-di-rileggere-milano-calibro-9-di-scerbanenco-l-antologia-metropolitana-per-eccellenza-c-e-una-direzione-precisa-in-questo-tuo-ultimo-lavoro-rispetto-ai-romanzi-dell-alligatore-che-hanno-un-respiro-diciamo-regionale-molto-legato-a-una-realta-delocalizzata-e-sparsa-sei-tornatoarrivato-in-qualche-modo-alla-metropoli»
Elementi di criminologia: due prospettive sul crimine organizzato nel III millennio (parte 2 di 2)
Continua la comparazione fra Illecito di Mòises Naìm e Gangster capitalism di Michael Woodiwiss. In questa seconda parte dell’intervento vedremo la prospettiva proposta dall’accademico inglese sui crimini corporativi e il loro impatto a livello mondiale dopo la caduta del Muro. In chiusura verranno riassunti i motivi per cui le due opere in questione interessano la narrativa noir
LeggiMichele Giuttari, l’uomo che indagò sui Mostri
Michele Giuttari è nato nel 1950 in provincia di Messina. Ha ricoperto incarichi alla Squadra Mobile di Reggio Calabria e successivamente ha diretto la Squadra mobile di Cosenza e prestato servizio alla DIA a Napoli e a Firenze. In questa città ha condotto le indagini sulle stragi di mafia del 1993, realizzate da Cosa Nostra a Firenze, Roma, Milano. Dal 1995 fino al maggio 2003, è stato Capo della squadra mobile di Firenze, dove ha dimostrato che i delitti attribuiti al Mostro sono stati opera di un gruppo di assassini e in seguito ha proseguito le indagini dirigendo il GIDES (Gruppo Investigativo Delitti Seriali). Sui delitti del Mostro di Firenze ha scritto, in collaborazione con Carlo Lucarelli, il libro ¨Compagni di sangue¨ (Rizzoli 1999), e ¨Il mostro. Anatomia di un’indagine¨ (Rizzoli 2006). E' autore inoltre di ¨Scarabeo¨ (2005), ¨La loggia degli innocenti¨ (2006) e ¨Basilisco¨ (2007)
LeggiLoriano Macchiavelli e il segreto del tempo
Narrativa, riviste letterarie, teatro, televisione e molto altro: Loriano Macchiavelli racconta, in quest’intervista, alcuni procedimenti metodologici e ci regala frammenti di ricordi, curiosità, motivazioni, prestandosi, con la sua consueta ironia, a domande più e meno serie
LeggiElementi di criminologia: due prospettive sul crimine organizzato nel III millennio (parte 1 di 2)
Due opere che trattano il medesimo argomento, scritte a pochi anni di distanza, arrivano a conclusioni opposte circa la realtà del crimine organizzato mondiale e i mezzi per debellarne i traffici. Comparazione e confronto fra Gangster capitalism di Michael Woodiwiss e Illecito di Moisés Naìm
LeggiCarmelo Pecora, il poliziotto e lo scrittore
Carmelo Pecora, siciliano, è ispettore capo della Polizia di Stato e Responsabile della Scientifica di Forlì. Ha pubblicato il romanzo “Tre ragazzi in cerca di avventure” (SBC edizioni 2006), “9 maggio ‘78. Il giorno che assassinarono Aldo Moro e Peppino Impastato” (ed. ZONA). Carmelo è inoltre risultato uno dei finalisti, col racconto “Tocco al cuore”, al Premio Lama e Trama 2008 e ha partecipato all’antologia “La legge dei figli” (ed. meridianoZero)
LeggiPremio Carabinieri in Giallo 2009
Terza edizione per il concorso dell'Arma. Il presidente di giuria sarà Giancarlo De Cataldo
LeggiQuattro passi nel cinema di Simenon alla Cineteca di Bologna
La cineteca di Bologna dal 18 al 26 gennaio rende omaggio a Georges Simenon con quattro film trasposti dai suoi romanzi: L’orologiaio di Saint-Paul (L’orologiaio di Everton), Maigret e il caso Saint-Fiacre (L’affare Saint-Fiacre), l’insolito caso di Monsieur Hire (Il fidanzamento di Mr Hire) e Betty
LeggiAlle nove in punto
Il signor Isidoro era molto orgoglioso della sua passione per l'ordine e si vantava del suo eccezionale senso di risparmio con la propria consorte
LeggiPresentazione a quadretti
I bambini nelle brevissime note riguardanti film, personaggi, telefilm, si esprimono in modo molto diretto su quanto osservato e lo fanno a partire dal loro modo di vedere il mondo. Questo a volte è ricco di sorprese ed è spesso anche divertente
LeggiL'ultimo pasto
Sono quel che si dice un buongustaio, cioè niente a che fare con l’ingordo – benché qualche moralista dispeptico sostenga che è lo stesso
Leggi