Ricerca: «c-e-sempre-una-prima-volta-in-ogni-cosa-che-cosa-hai-provato-quando-terminasti-di-scrivere-il-tuo-primo-racconto-e-quando-lo-pubblicasti»
Lentamente prima di morire
3 su 5
di Patrick Fogli
Piemme, 2006
Martina Cole. Il mondo è crudele
I lettori in Gran Bretagna amano molto il realismo dei miei libri. Infatti parto sempre da un punto vero, e poi sviluppo la storia, che invento ma che rendo verosimile
Leggi[25] Don Matteo 5
Sullo sfondo c'è una collina umbra sempre molto telegenica e in primo piano intrecci polizieschi non sempre impeccabili
LeggiL'antieroe del noir
Personaggi immortali, inventati da autori ispirati e destinati a rimanere impressi per sempre nell’immaginario collettivo
LeggiThe Dark Sides
Provate ad ascoltare bene… Tendete l'orecchio. Non lo avvertite? Un ronzio sottile che pervade l'aria e si insinua sempre di più dentro la sostanza dei nostri pensieri
Leggi[4] Una vita? O forse di più? O forse…Che cosa?
La mia vita con Daniela e Hammett n. 3241: protagonista Walter Maestosi
LeggiMicah Nathan. La scrittura è un'alchimia
Il mio contatto con l’alchimia è avvenuto frequentando i corsi di storia medioevale all’università. Se uno studia storia medioevale cosa che io ho fatto per tutta l’università non può sfuggire al concetto dell’alchimia ed è una cosa che mi ha sempre affascinato questa idea di poter trovare una sostanza che dà l’immortalità mi sembrava poi una cosa perfetta da abbinare con brillanti studenti universitari
LeggiIndagini al di sopra di ogni fumetto 01 - Sin City, dalla carta alla pellicola
Genesi e storia dell’opera a fumetti e dell’ottimo film che ha ispirato…
Leggi[4] Per i soldi e per la ragazza...
Il noir classico degli anni '40. Prima parte
Leggi[3] Ti ricordi di Rossano Brazzi?
Un divo vero negli anni cinquanta e sessanta, quando fu chiamato da Hollywood divenne il simbolo del latin lover
Leggi