La Flaccovio ci ha offerto l’occasione di leggere un romanzo di Loriano Macchiavelli, scritto nel 1985, pubblicato a puntate dalla rivista 2000 Incontri, da gennaio 1987 a ottobre 1988, raccolto in un libro pubblicato dalla casa editrice Cappelli nel 1988. Ora introvabile.

Per ogni capitolo del romanzo edito da Cappelli, il famoso autore di fumetti Magnus (Roberto Raviola) ha creato una tavola. Magnus è riuscito a dare un volto allo Zoppo, quel volto che lo stesso Macchiavelli non aveva in mente e a concentrare in ogni tavola la sintesi del capitolo stesso.

In questo romanzo c’è un nuovo personaggio di Macchiavelli, l’archivista della questura di Bologna, Poli Ugo, vice ispettore aggiunto. E’ un uomo solitario, malvagio, oscuro e pieno di rancore, relegato in archivio perché in seguito a un incidente in servizio, si è ritrovato zoppo. E così è chiamato da tutti “lo zoppo”.

Un ragazzo è trovato morto nel suo appartamento, sembra a causa di una dose di eroina tagliata con stricnina. Le indagini sono portate avanti parallelamente, sia da Sarti Antonio, sergente, che da Poli Ugo, vice ispettore aggiunto, con un epilogo del tutto originale.

Come ha fatto notare De Lorenzis, autore anche della postafazione del libro appena ripubblicato da Flaccovio, Magnus, con la sua tecnica di chiaroscuro, ha reso perfettamente la poetica di Macchiavelli che, autore anche di Ombre sotto i portici, ha avuto il coraggio di ribaltare i luoghi comuni sulla bonaria Bologna, che negli anni Settanta pervadevano.

Il personaggio negativo di Poli Ugo, vice ispettore aggiunto della questura di Bologna, non è vissuto a lungo, perché subito ucciso dalle case editrici che non volevano pubblicare romanzi con un personaggio così cattivo e violento, che lo stesso Macchiavelli definisce “vergognosamente fascista”.

Cosa ci siamo persi, dunque, noi lettori, per colpa della miopia delle case editrici degli anni Settanta!

L'inganno del passato

Dalla Svezia un nuovo, brillante autore che esordisce con un thriller che ha colpito in modo particolare lettori e...

Pino Cottogni, 10/06/2014

Lo Sconosciuto racconta

Dal genio di Magnus, il secondo e ultimo appuntamento con un capolavoro del fumetto d’autore

Redazione, 2/08/2013

Spy Story a fumetti. Lo Sconosciuto

Omaggio al lavoro di un maestro del fumetto italiano: Roberto Raviola, in arte Magnus, e il suo Unknow, meglio noto...

Stefano Di Marino, 3/04/2012