• ThrillerMagazine
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Forum
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
ThrillerMagazine
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • ForumCommunity
  • Argomenti caldi:
  • Carlo Lucarelli
  • Almeno Tu
  • Nicolas Mathieu
  • Rose Royal
  • Sandrone Dazieri
  • Uccidi i ricchi
  • Yuri Borisov
  • Darius Gumauskas
  • Yuliya Marchenko
  • Natal'ja Kudrjašova

Ricerca: «le-signorine-omicidi-colpisono-ancora»

News (300) Approfondimenti (118)
3 A domanda risponde: William Bavone

A domanda risponde: William Bavone

di Mauro Smocovich mercoledì 28 agosto 2024

Si è dichiarato colpevole prima ancora lo cercassimo. Si è dichiarato colpevole prima ancora che lo interrogassimo. Si è dichiarato colpevole… scrive storie! Le ha dentro! Non ha complici! È tutta farina del suo sacco! Ha vuotato il sacco! E noi lo abbiamo messo nel sacco! William Bavone, classe 1982, è salentino di nascita e parmense d’adozione. Laureato in Economia, ha al suo attivo saggi di geopolitica, romanzi, novelle per bambini e vari racconti inseriti in diverse antologie e pubblicati singolarmente. Il noir "Falena" è una delle sue ultime sperimentazioni mentre "Il morso del varano" è il suo primo romanzo pubblicato con la Newton Compton.

Leggi
40 Raimondo e Luca Raimondi. A domanda rispondono

Raimondo e Luca Raimondi. A domanda rispondono

di Mauro Smocovich mercoledì 13 marzo 2024

Avevamo le loro confessioni gà da maggio 2023, ma si erano perse negli archivi delle scartoffie. Cose che capitano. Per fortuna non li avevamo ancora messi in gattabuia. Hanno resistito con tenacia ed ora per rendergli giustizia pubblichiamo le loro confessioni! A voi l'ardua sentenza! Raimondo Raimondi, nato a Caltanissetta nel 1949, vive a Siracusa. Giornalista, scrittore e critico d’arte, ha pubblicato numerose opere. Tra le sue più recenti di narrativa: Un filo di luna, L’undicesima, La cattiveria del silenzio e Satanassi e belle signore. È anche autore di alcune raccolte di poesie, tra le quali Rapsodia della rinascita, Tempo sospeso e La vita camminava a piedi nudi. È il padre di Luca, Luca Raimondi, docente di sostegno alle superiori, nato nel 1977 ad Augusta e vive a Siracusa. Luca Raimondi ha pubblicato, oltre a diversi saggi, i romanzi Se avessi previsto tutto questo, Tutto quell’amore disperso e Marenigma, e in collaborazione con Joe Schittino Cerniera lampo e Il grande chihuahua. Ha curato varie antologie di racconti, tra le quali I signori della notte (Morellini) e ha partecipato ad altre come autore. Con Giuseppe Maresca dirige la collana di letteratura horror e fantastica “Demoni meridiani” (Algra).

Leggi
5 Laura Vignali. A domanda risponde

Laura Vignali. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 21 febbraio 2024

L'abbiamo trovata mentre vagava tra il sogno e la realtà, immersa nei suoi pensieri, attorniata dai suoi personaggi che la imploravano di raccontare le loro storie. La abbiamo condotta nelle segrete e le abbiamo chiesto di rivelare i suoi segreti. Laura Vignali è autrice di romanzi e racconti. Vive a Pistoia dove ha insegnato Lettere all’ITCS “F. Pacini”. Il suo primo romanzo “Il treno fischiava ancora” (Tracce) è del 2007. Nel 2008 il racconto noir “L’ultima sfida nel far west padano” si è classificato al primo posto fra gli inediti al Premio Europa (La narrativa gialla & noir al femminile). Oltre a diversi racconti apparsi su Thriller magazine, su Parole per strada e ad altri inseriti in varie antologie (Laurum, Frilli, Romano, Delos, Felici, Effigi) ha pubblicato una serie di romanzi con Del Bucchia: “Tutta colpa di Amalia”, “Il dottor Bencistà e il segreto delle tre donne sole”, “Il sapore del vino” e “Il cappotto del babbo”. In seguito, oltre al racconto “Il sospiro di Monna Lucrezia” (Settegiorni), sono stati pubblicati da Effigi: “Doppio giallo”, “Pensione Tripoli”, “Sette storie nel cassetto”, “Delitto sui binari al tempo del Granduca”. Ha pubblicato anche alcune antologie di racconti: “Scacco matto alla farfalla”(del Bucchia), “Bocconcini al cianuro” (con Parigi e Sozzi, Effigi), “Vendette in cucina”( Atelier); e “Il delitto vien mangiando”(Effigi). Con Nerocromo è uscito il romanzo “Una storia fiorentina” (successivamente pubblicato in edizione scolastica da Loescher), mentre per le edizioni I libri del Gatto nero ha pubblicato: “BB e l’enigma dell’ignoto attentatore” (Premio Menzione 2014 nell’ambito del premio Scrittore toscano) e “Lucciole e grilli alla Camposampiero” (con Pierluigi Pardini, ripubblicato successivamente da  Effigi). Il racconto “Al aynou bil ayn” è presente in un’antologia in memoria di Graziano Braschi, edita da Carmignani. Del 2016 è “Bergamotto, gelsomini e champagne” (Effigi). Nel 2017 sempre da Effigi sono usciti “I calzari dell’abate Gioacchino”; " Niente di nuovo sul fronte del Baccello" e "Il dubbio di Bianca" (premio Menzione, sez. Inediti al Festival Garda); edito da Settegiorni è uscito "Fiorini e farfalle". Nel 2019 è uscito  il romanzo “L’estate di Mimì” (ed. Effigi). Nel 2020, editi sempre da Effigi sono stati pubblicati: “Gianluigi Ramazzini e l’enigma dei fermodellisti suicidi”, “Un segreto per Livia” e nel 2022 “Il supplente” e “Appuntamento a Budapest” Del 2023 sono “Sospetti, segreti e briciole di Sacher” (Effigi) e “Un terrazzino a Esch” nell’Antologia “ Racconti di viaggio” (Historica). Il monologo “Soffitte condominiali” ha vinto il I premio del concorso “In cento righe” 2023.

Leggi
4 Il Segno dei Sensi

Il Segno dei Sensi

di Redazione - MS lunedì 29 gennaio 2024

Ancora pochi giorni per vedere 60 opere originali di Kamimura Kazuo, 50 delle quali esposte per la prima volta a livello mondiale

Leggi
6 Andrea Cotti. A domanda risponde

Andrea Cotti. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 20 dicembre 2023

Lo abbiamo preso, lo abbiamo schedato, lo abbiamo torchiato.Anno di nascita: 1971 Nato a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, nel 1971. Prima di dedicarsi alla scrittura, per anni ha gestito una libreria. Attualmente, vive tra Crevalcore, sempre in provincia di Bologna, e la Garbatella, a Roma.   Esperienze Professionali: Per la narrativa oltre a racconti pubblicati in diverse antologie, ha pubblicato i romanzi: – Il Cinese, (Rizzoli, 2018); – Tre (Bollati&Boringhieri, 1996); – Che brutto nome che mi hanno dato (EL/Einaudi ragazzi, 2000); – Francesco vola (EL/Einaudi ragazzi, 2003); – Il fantasma (Fabbri, 2004); – L’ora blu (con Gianfranco Nerozzi – Aliberti, 2006); – Iso (Fabbri, 2007); – Stupido (EL/Einaudi Ragazzi, 2001/Rizzoli, 2008); – Un gioco da ragazze (Coloradonoir, 2005/Oscar Mondadori, 2008)   Per la radio ha curato il ciclo di puntate intitolato La Pianura per il programma di Radio Rai3 Centolire, ideato e diretto da Lorenzo Pavolini.   Per il cinema ha scritto i film: – Un gioco da ragazze (2008) dal suo omonimo romanzo, prodotto da Coloradofilm e RAI cinema, in concorso al Festival del Cinema di Roma, e diretto da Matteo Rovere; – Marpiccolo (2009), dal suo romanzo Stupido, prodotto da Overlook Production e RAI cinema, in concorso al Festival del Cinema di Roma, presentato al Festival del Cinema di Bari, e diretto da Alessandro di Robilant; – Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio (2010), prodotto da EMME produzioni e RAI cinema, e diretto da Isotta Toso; – Breve storia di lunghi tradimenti (2012), prodotto da EMME cinema e RAI cinema, e diretto da Davide Marengo.   Per la televisione ha scritto: L’Ispettore Coliandro (2009), da un’idea di Carlo Lucarelli, prodotto da Nauta Film e RAI Fiction; Intelligence, Squadra Antimafia, Ris Roma, e Squadra Mobile (dal 2009 a oggi) prodotti da Taodue per Canale 5, e la serie Task Force 45 (2016) prodotta da Raoul Bova ancora per Canale 5.

Leggi
11 Luigi Cozzi. A domanda risponde

Luigi Cozzi. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 30 agosto 2023

Era nel suo negozio, Profondo Rosso, a Roma. Ci voleva far entrare in una specie di cripta, chissà perché. Ma abbiamo resistito al fascino dell'horror e lo abbiamo portato noi in una cripta. Dove lo abbiamo interrogato. Luigi Cozzi è regista, sceneggiatore e scrittore, particolarmente attivo nel campo del cinema di fantascienza e horror. Tra i suoi film ricordiamo: Paganini Horror, Hercules, Contamination – Alien arriva sulla Terra, Scontri Stellari oltre la Terza Dimensione, L'assassino è costretto ad uccidere ancora. Ha scritto diversi romanzi e saggi tra i quali L'istinto della caccia, Hammer la fabbrica dei mostri, Space Men, Il cinema di Dario Argento

Leggi
1 Paola Rambaldi. A domanda risponde

Paola Rambaldi. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 23 agosto 2023

Era a casa, stesa sul letto con una fila interminabile di libri impilati sul comodino. Leggeva e non ci ha nemmeno visto. La abbiamo catturata mentre leggeva ancora e ancora legge in gattabuia. E mentre risponde alle nostre domande legge… È originaria di Argenta (FE), trasloca spesso e attualmente vive a Castello di Serravalle (BO). Impiegata per quasi trent’anni in una multinazionale dell’informatica, è riuscita a rimanere digiuna sia di hardware che di software. E nonostante il quantitativo industriale di relazioni, offerte e contratti commerciali digitati ha mantenuto concentrato il pensiero sulle proprie fantasie noir. Ha pubblicato “Bassa e nera” (ed. Pontevecchio), “La fudréra” (ed. REM) e tanti racconti in riviste e antologie (con Elliot, Pendragon, MobyDick, Sperling & Kupfer, Laurum, Zona, Felici, Stampa alternativa). Finalista per il soggetto cinematografico a Storie del nuovo millennio 2003 e Premio Teramo 2005. Scrive di cinema nella rubrica “La schermitrice” su Thriller Magazine.

Leggi
2 Barbara Garlaschelli. A domanda risponde

Barbara Garlaschelli. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 31 maggio 2023

La abbiamo cercata in lungo e in largo, e non la trovavamo. Poi una sera, dietro un vicolo, un gran botta in testa. Era lei che ci aveva preso alle spalle. Quando siamo rinvenuti, ha concesso qualche risposta alle nostre domande e poi ci ha lasciato frastornati, ancora a terra, e se ne andata ridendo. Barbara Garlaschelli vive e lavora a Piacenza. Con Frassinelli ha pubblicato tre psico-noir: Nemiche, Alice nell’ombra e Sorelle. Con Nicoletta Vallorani ha curato per Sperling & Kupfer l’antologia gialla Alle signore piace il nero. È tradotta in Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Serbia, Messico. L'ultima sua pubblicazione è Sirena nel tempo che cambia, con Laurana Editore.

Leggi
1 Sono ancora vivo

Sono ancora vivo

di Redazione - MS lunedì 1 maggio 2023

Saviano debutta alla regia

Leggi
3 Omicidi e principesse

Omicidi e principesse

di Lucius Etruscus lunedì 11 aprile 2022

Lady Georgiana indaga nella Verde Irlanda

Leggi
Ancora

Seguici su

𝕏

Articoli più popolari

Almeno Tu

Almeno Tu

Leggi 1/05/2025
A caccia di romanzi gialli
EDITORIA

A caccia di romanzi gialli

Leggi 21/05/2025
Almeno tu di Carlo Lucarelli
EDITORIA

Almeno tu di Carlo Lucarelli

Leggi 1/05/2025
Ultime del Giallo!
EDITORIA

Ultime del Giallo!

Leggi 7/05/2025
Uccidi i ricchi

Uccidi i ricchi

Leggi 8/05/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Magnus 4 foto

Sin City 5 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

ThrillerMagazine - ISSN 1974-8256 - Parte di Delos Network, registrazione tribunale di Milano, n. 253 del 4 aprile 2005.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326