Ricerca: «il-giallo-emozionalecite-il-noir-all-italiana-giorgio-scerbanenco-e-i-duri-dal-cuor»
Los Angeles noir
3 su 5
a cura di Denise Hamilton
Los Angeles noir, 2007, Alet, 2008
Barbara Baraldi. Un “fuoco” chiamato scrittura
Investo molto tempo nella creazione dei dialoghi. Credo siano fondamentali per dare realismo alle vicende, e mi piace utilizzarli per dare ritmo alla narrazione. Il dialogo è il ring dove emergono i caratteri dei protagonisti, i contrasti o le affinità: uno scontro verbale può creare più tensione che un confronto fisico
LeggiDuri di cuore
3 su 5
di Alfredo Colitto
Perdisa Pop, 2008
Teatro: Largo Donnaregina 3
Commedia noir in un atto, due piani e una portineria
Personaggi:
Angelina, la portiera
Rocco, sovrintendente di polizia
Fiorella, agente di polizia
Recensione: La città
Testi: Bonvi (Franco Bonvicini)
Disegni e copertina: Giorgio Cavazzano
Editore: Sergio Bonelli Editore
Collana: I grandi comici del fumetto
Anno di pubblicazione: 1998
Numero: 2
Pagine: 94
Prezzo: Lire 5500
Pochi inutili nascondigli
3 su 5
di Giorgio Faletti
Baldini Castoldi Dalai, 2008
Giallo Svezia
Da Henning Mankell al fenomeno Stieg Larsson, i giallisti svedesi stanno conquistando critici e lettori in tutto il mondo, Italia compresa
LeggiChiedi alle nuvole chi sono
3 su 5
di Giorgio Bona
Besa, 2008
Morire dal ridere [2] L’altra faccia del cinema noir
Roberto Benigni e la satira sociale
Leggi