Ricerca: «i-personaggi-piu-malvagi-della-storia-di-milano»
[2] Violenza senza onore. Dossier Yakuza - Parte 1
Rivedere Appuntamento a Shinjuku, presto ripubblicato in TEA e il successo di Kill Bill di Tarantino stimolano un’incursione nei miei archivi per un Dossier Yakuza, un reportage a puntate sul mondo della mala giapponese, quella vera e quella della fantasia
LeggiLa massoneria di Jack lo Squartatore
Breve excursus storico sulla massoneria; che cos’è, da cosa nasce, e perché è stata associata ai delitti di Jack lo Squartatore
LeggiAlberto Beonio-Brocchieri. Il miracolo
Esiste una cultura del miracolo? Nel romanzo Il mistero della donna scomparsa di Alberto Beonio-Brocchieri se lo chiedono in molti.
LeggiLa vera storia di Rosa Vercesi e della sua amica Vittoria
3 su 5
di Guido Ceronetti
Einaudi, 2000
[0] Presentazione - Una questione di etichetta
Che cos’è il noir? Un genere, una sensazione, un colore? Quali sone le sue caratteristiche peculiari? Qual è la sua storia? Domande che, a volte, richiedono una risposta più complicata di quello che si pensi, specialmente in questo periodo nel quale l’etichetta noir viene applicata indiscriminatamente anche a cose che sono lontanissime dall’essenza del nero. Porsi domande e cercare di fornire delle risposte per definire meglio il “non-genere” noir, questo si propone la rubrica, che non ha l’intenzione di dare delle risposte definitive ma si propone di suscitare un dibattito (speriamo anche con i lettori) per investigare nel profondo il fenomeno noir. E non solo nella letteratura ma anche nel cinema, nella musica, nella televisione, nei fumetti, ecc. Quindi prendiamo impermeabile e cappello e partiamo!
LeggiMilano calibro 9
3 su 5
DVD vendita - 2 dischi
Italia, 1971, Noir
di Fernando Di Leo con Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Mario Adorf, Philippe Leroy, Lionel Stander
Grazie per il favore
Racconto di Igor De Amicis
Un testimone oculare è terrorizzato, ha visto uno dei criminali più temuti della città compiere un omicidio. Ma vuole fare il suo dovere e lo farà. Fino in fondo.
Leggi[1] Leonardo Gori
"L'ambientazione è solo un fondale dipinto: cerco, al contrario, di immedesimarmi nei personaggi, di farli parlare e pensare come uomini e donne del loro tempo"
LeggiLa Mattanza - Dal silenzio sulla mafia al silenzio della mafia
4 su 5
DVD vendita - 1 disco
Italia, 2004, Saggistica
di Fabio Sabbioni, Alessandro Patrignanelli con Carlo Lucarelli