Ricerca: «giancarlo-zanella-andrea-santini-alessandro-perissinotto-claudio-brachino-giampaolo-simi-stefano-tura-piero-degli-antoni-vincenzo-andraus»
Paolo Roversi. Taccuino di un artista
Paolo Roversi è narratore, giornalista, direttore editoriale, saggista e studioso di Charles Bukowski. Definito lo “Scerbanenco postmoderno”, è uno degli esponenti del cosiddetto noir metropolitano
LeggiBrivido breve: La Chiamata
Purtroppo, come tutti, anche Marco aveva dovuto fare i conti con l'amarezza: perché si era sempre trovato di fronte l'irrealizzabilità dei suoi sogni, la vanità delle sue speranze, la fallibilità dei suoi tentativi di stare finalmente bene
LeggiSherlock Magazine n°13
3 su 5
di AA.VV.
Delos Books, 2008
Giancarlo De Cataldo
E' un nome che non ha bisogno di presentazioni. Giudice presso la Corte d'Assise di Roma, saggista, giornalista, autore. Con Romanzo criminale ha raggiunto la conferma del successo a livello nazionale e non solo
LeggiRacconto: Gorgonzola
Avevo smesso da poco di parlare con Chiara Bertazzoni degli ultimi dettagli su come spedirle il racconto da pubblicare su Thriller Magazine.
Mi aveva lasciato una certa libertà e ne fui felice, odio mappature e indicazioni letterarie tomtommesche. Così, quella notte, corsi a buttare giù l’inizio della storia.
Era tardi, ma non abbastanza per vincere l’insonnia. Strisciai svogliato in cucina a prendere una birra per accompagnare la scrittura
La commedia poliziesca italiana degli anni Trenta
La storia del giallo italiano non è fatta solamente dai romanzi editi da Mondadori o dai racconti apparsi un po’ dovunque nel corso degli anni Trenta. È costituita anche da numerosi film polizieschi; è fatta dagli innumerevoli radiodrammi di argomento “giallo” trasmessi all’epoca con regolarità. Ma è fatta, ancor prima di tutto ciò, da una cospicua quantità di commedie poliziesche presentate sui palcoscenici italiani per tutto il corso degli anni Trenta
LeggiIl gioco di Andrea Cotti
Al momento l’attività che sento più mia è il cinema. Non a caso è da due anni che sto scrivendo il nuovo romanzo, ma avanzo lentamente perché il cinema mi occupa tempo, energia e testa.
LeggiLe navi dei veleni: scafi a perdere con tutto il carico
Carlo Lucarelli ricostruisce la vicenda della Rosso, incagliatasi nei fondali della costa calabrese, e tira le fila del traffico dei rifiuti via mare sulle rotte che dall'Europa portano ai paesi in via di sviluppo
LeggiIn nome di Sua Maestà...
Continuano gli interventi degli autori a proposito dei racconti inseriti nell'antologia "Crimini di regime". Roberto Santini ci illustra il suo "Sansepolcrista e squadrista"
Leggi