Ricerca: «diario-della-paura-da-via-dei-georgofili-la-storia-di-un-biennio-di-sangue»
[8] Faccia a faccia con il cavaliere nero
Esce in questi giorni Magdeburg - L’Eretico, prima tappa di un avventuroso percorso nella Guerra dei Trent’anni. Romanzo storico, thriller d’epoca o semplicemente un nuovo sconvolgente percorso nell’anima oscura del mondo firmato dal maestro della narrativa d’azione italiana? Al Professionista non resta che armarsi di coraggio e affrontare… il Cavaliere Nero
Leggi[14] Gotico Padano. Appuntamento sul ponte della follia
Consulenza avvisa: "Non collaudatelo". Risposta: "Ce lo dite troppo tardi". Risultato: il ponte crolla al collaudo, con ricovero all'ospedale di un camionista. Intanto le maestre d'asilo bevono varechina e gli amanti delusi sparano di domenica al parco giochi
Leggi[2] Giulio Leoni
"Io amo particolarmente tutte le epoche di transizione e di forte contrasto, e soprattutto quelle in cui, a diverso titolo, si respiri una certa aria di non finito e di follia"
LeggiSguardi rosso sangue da Udine
Alcune riflessioni sul Far East Film Festival tenutosi a Udine dal 22 al 29 aprile 2005
Leggi[7] Per un pugno di Yen
La retrospettiva dedicata dal FAR EAST FILM FESTIVAL di Udine alla casa di produzione Nikkasu specializzata in pellicole d’intrattenimento e d’azione ci offre l’opportunità di approfondire ancora una volta il mondo della Yakuza e i suoi rapporti con il cinema
LeggiIl giorno della civetta
5 su 5
di Leonardo Sciascia
1961, Adelphi, 2002
[10] Agente 007. Originali, apocrifi, film e fumetti…
In una rubrica come SPIE NEL MIRINO, un intervento sul "mitico" 007 era d'obbligo.
Di James Bond – dell'originale creatura letteraria di Ian Fleming e di quella cinematografica che, grazie alle varie caratterizzazioni, fa da tempo parte dell'immaginario collettivo – conosciamo tutti, chi più chi meno, qualcosa.
Ho pensato allora di proporre ai lettori di ThrillerMagazine una panoramica più ampia su 007, che trattasse anche altre rivisitazioni e interpretazioni del personaggio.
Per sintetizzarvi con la dovuta competenza questo quadro, mi sono rivolto a uno dei rappresentanti di punta della narrativa spionistica in Italia, l'amico (e collaboratore di TM) Stefano Di Marino.