Ricerca: «un-natale-quanto-piu-nero-possibile»
L'incubo nero
5 su 5
di Cornell Woolrich
The Black Path of fear, 1944, Mondadori, 2008
Nero Italiano: la lacrima di Franco Limardi
Limardi fa uso di un meccanismo narrativo sospeso che crea situazioni di tensione simili a quelle del poliziesco e del thriller
LeggiNero Marsiglia
2 su 5
di René Frégni
On ne s'endort jamais seul, 2000, Meridiano Zero, 2008
Nero di luna
3 su 5
di Marco Vichi
Guanda, 2007
Racconto: Emma (comic private eye 1)
Ci è piaciuta l'ironia con cui Elena Vesnaver ricostruisce un vecchio stereotipo, appunto quello del detective privato, dandogli corpo con una buona dose d'ironia e di comicità.
In quanto a disincanto e senso del sublime, l'esempio è da seguire. E noi speriamo di creare un filone all'interno della rubrica: il comic private eye
Tutto il nero dell'Italia
3 su 5
a cura di Chiara Bertazzoni
Noubs, 2007
Mila e Marco Vajani. Il cuore nero d'Europa
La Nord pubblica un nuovo thriller, ambientato nel cuore stesso dell'Europa: la Slovacchia
LeggiNicola Verde. Un'altra verità
Giovedì 24 gennaio è venuto a Pistoia, ospite della trasmissione curata dall’associazione Giallo Pistoia per TVL, Nicola Verde, scrittore di origini campane (è nato in provincia di Caserta nel 1951), sardo negli affetti e romano di adozione. Non è una precisazione inutile perché le sue tre “anime” e i relativi dialetti sono presenti nelle sue opere. Nella sua gavetta, che, come gli piace dire, è stata lunga quanto per altri è lunga una carriera, ha scritto di tutto, ottenendo importanti riconoscimenti nel fantastico e nella fantascienza. Per poi approdare, con grande fortuna, al giallo. Ci promette che tornerà dalle nostre parti a giugno, in occasione della seconda edizione della manifestazione Serravalle noir. Ne approfitto per farmi rilasciare un’intervista
LeggiGianluca Durante, Altravita
“...La chiamano Altra Vita o Vita Parallela. Non fa differenza, perché, per quanto ‘altra’ o ‘parallela’, di vita si tratta. Ci sono poche distinzioni, piccole leggi che la regolano ma che impari presto a comprendere e ad accettare. E una volta in quel mondo non puoi fare altro che vivere...”
LeggiA mano armata: Fioravanti, i Nar e i morti che si potevano evitare
L'eversione romana della seconda metà degli anni settanta è contrassegnata da un nome: quello di Giuseppe Valerio Fioravanti, che da bambino prodigio del piccolo scherma diventa il leader nero dei Nuclei armati rivoluzionari. Giovanni Bianconi racconta della nascita e dell'escalation di questo gruppo che dall'antagonismo alla società arriva all'omicidio come strumento di dialettica bellica fino alla strage alla stazione di Bologna
Leggi