Ricerca: «un-mare-di-silenzio-un-indagine-di-ardelia-spinola»
Sergio Paoli e il suo “Ladro di sogni”
Sono nato vicino al mare e ci tengo tantissimo a dirlo. Vivo in campagna e ne sono felice. Amo la musica, la pizza e considero le donne la salvezza dell’umanità...
LeggiAl mare
Racconto di Carlo Lucarelli
Un racconto di Carlo Lucarelli per augurarvi una calda estate e Buone Vacanze
LeggiChe spettacolo, commissario Marè
4 su 5
di Mario Quattrucci e Alessandra Vitali
Robin Edizioni
Il silenzio dei chiostri
2 su 5
di Alicia Giménez Bartlett
El silencio de los claustros, 2009, Sellerio, 2009
Michele Giuttari, l’uomo che indagò sui Mostri
Michele Giuttari è nato nel 1950 in provincia di Messina. Ha ricoperto incarichi alla Squadra Mobile di Reggio Calabria e successivamente ha diretto la Squadra mobile di Cosenza e prestato servizio alla DIA a Napoli e a Firenze. In questa città ha condotto le indagini sulle stragi di mafia del 1993, realizzate da Cosa Nostra a Firenze, Roma, Milano. Dal 1995 fino al maggio 2003, è stato Capo della squadra mobile di Firenze, dove ha dimostrato che i delitti attribuiti al Mostro sono stati opera di un gruppo di assassini e in seguito ha proseguito le indagini dirigendo il GIDES (Gruppo Investigativo Delitti Seriali). Sui delitti del Mostro di Firenze ha scritto, in collaborazione con Carlo Lucarelli, il libro ¨Compagni di sangue¨ (Rizzoli 1999), e ¨Il mostro. Anatomia di un’indagine¨ (Rizzoli 2006). E' autore inoltre di ¨Scarabeo¨ (2005), ¨La loggia degli innocenti¨ (2006) e ¨Basilisco¨ (2007)
LeggiLe navi dei veleni: scafi a perdere con tutto il carico
Carlo Lucarelli ricostruisce la vicenda della Rosso, incagliatasi nei fondali della costa calabrese, e tira le fila del traffico dei rifiuti via mare sulle rotte che dall'Europa portano ai paesi in via di sviluppo
LeggiDaniele Cambiaso. Ombre sul Rex
4 agosto 1931, Palazzo Venezia, Roma. Ombre e silenzio nel salone dove il vice commissario Igino Menchini della polizia politica di Genova è in attesa di incontrare Mussolini. Il poliziotto deve fare il resoconto al Duce su una misteriosa vicenda. In cambio della conclusione positiva, grazie anche alla sua indagine, deve chiedergli qualcosa...
LeggiLa letteratura noir passa per Torre del Lago
Torre del Lago Puccini è una frazione di Viareggio, comune in provincia di Lucca, situata vicino al mare e a ridosso della pineta e del parco di Migliarino. Ultimamente Torre del Lago è diventata anche patria di scrittori di ottima letteratura poliziesca
LeggiRaul Montanari. Variazioni sul giallo ed altre perfezioni
Tanto amo come lettore il giallo classico, con il suo ritmo di ordine-trauma-ricomposizione, quanto sono poco interessato a scriverlo. Perlopiù mi sono tenuto bene alla larga dal giallo, cioè dalla narrativa d’indagine, mentre i miei libri somigliano di più al noir, ossia a una narrativa in cui sia presente un’azione criminale
Leggi