Ricerca: «the-only-thing-we-have-to-fear-is-fear-itself-etica-ed-estetica-della-paura-nel-thriller-contemporaneo»
L'esecutore
Dopo il grande successo de L’ipnotista torna la coppia svedese che ha creato l’ispettore Joona Linna. Un thriller dove la paura è la protagonista assoluta
LeggiTredici ore
In un Sudafrica pieno di contrasti, fatto di estreme povertà e di grandi ricchezze, un thriller ricco di suspense e misteri
LeggiIl ladro di icone
Un thriller storico che si svolge a Mosca sotto il duro e repressivo regime staliniano, tra assassini e traffico di preziose opere d’arte
LeggiMenti criminali
Trent'anni di studi condotti sui criminali avvalorano la tesi che le cause della criminalità non sono la miseria o la violenza veicolata dai media, ma piuttosto una particolare forma mentis
LeggiXX Noir in Festival
Un compleanno all'insegna del brivido e della sorpresa
LeggiI sette giorni dell’Arca
Un thriller mozzafiato che ha come protagonista l’Arca di Noe. Il suo ritrovamento potrebbe essere la prima fare per la fine dell’umanità
LeggiFashion killers
Nel campo della moda e delle tendenze ultra-cool, un thriller mozzafiato scritto da un acclamato autore nel campo della fantascienza e del fantasy
LeggiGenova per il crimine
VI Festival della Letteratura del Crimine
LeggiScrivere Crime Story. Intervista a Franco Forte
Intervistato da Susanna Daniele, il curatore della collana "I Libri di Writers Magazine" fa alcune considerazioni sulle scuole e i manuali di scrittura e il manuale "Scrivere Crime Story" a cura della "Mystery Writers Association of America" ed edito in Italia da Delos Books
LeggiIl colore della paura
I suoi incubi feroci diventano realtà. Per lui il colore della morte è il blu
Leggi