Ricerca: «teatro-fumetto-lavoro-d-inchiesta-testi-per-la-radio-indubbiamente-linguaggi-e-media-non-facili-e-anche-la-letteratura-per-ragazzi-come-inquadri-in-senso-educativo-il-lavoro-sulla-narrativa-e-sulla-cultura-letteraria-della-fascia-under-20-non-varrebbe-la-pena-dovendo-scegliere-di-lavorare-proprio-sui-ragazzi-sui-giovani-come-in-parte-stai-gia-facendo»
07. Adesso indietro fino al principio
Tutti considerano Edgar Allan Poe il primo ad aver dato inizio alla nobile arte dell’indagare a scopo di letterario godimento. È vero. È lui che comincia. Ma non perché ha inventato Dupin. Già prima aveva risolto un enigma che aveva appassionato tutta Europa per più di mezzo secolo
LeggiIo & James Bond [03] Goldfinger
Bond, dipendente statale, audace, bon vivant ma anche indipendente, immune al fascino della ricchezza ma non insensibile a quello muliebre. Questa è l’immagine di Bond rimasta nella nostra mente
Leggi06. Il treno dei desideri
C’è stata un’epoca in cui tutto era possibile, ai bei tempi dell’Orient Express. Treno mitico, a cominciare dal nome. Mitico e misterioso, tanto che anche i grandi scrittori che lo frequentano finiscono per perdersi
LeggiIo & James Bond [02] Dalla Russia con amore
Bond era Bond e anche con una storia così fuori dai canoni riuscì a riprendersi tutto il suo pubblico e, anzi, acquisirne ancora di più
Leggi05. A teatro, a teatro!
Nel giro di pochi anni al Grand Guignol vengono sperimentate pressoché tutte le tecniche narrative che poi vedremo affermarsi a livello di massa, grazie al cinema splatter degli anni ’80-90
LeggiIo & James Bond [01] Licenza di uccidere
Il pubblico voleva un Eroe. Duro, affascinante, l’uomo che gli uomini avrebbero voluto essere e che le donne (anche le più dichiaratamente ritrose) desideravano. Di certo per Connery fu così
LeggiIo & James Bond. Introduzione
Dalla revisione dei film di James Bond ho appreso moltissimo sul linguaggio, sulla visualizzazione delle vicende, sulla struttura della trama. Non importa il viso: Bond rimane Bond. Indiavolato, vigorosamente maschile, improbabile ma non impossibile
Leggi116. Twixt
Mentre la nuova opera di Coppola vaga nel limbo della distribuzione, è il momento di presentarla sotto l’aspetto di sicuro meno consueto: quello pseudobiblico. Forse non è solo il protagonista del film ad essere un autore senza più idee
Leggi115. Provaci ancora, Wilfrid
Continua il viaggio nei misteri del Manoscritto di Voynich, seguendo indizi curiosi e fili conduttori anomali, alla ricerca di una luce sul più fortunato e misterioso cacciatore di libri della storia
Leggi04. All'orizzonte appaiono gli eroi
Anche noi buoni abbiamo i nostri angeli custodi. Parlo di quegli straordinari fascicoletti di cartaccia che a partire dalla fine dell’800 cominciano a invadere le edicole e riempiono di eroi le case degli onesti. Due tra questi titaneggiano sugli altri: Nick Carter e Joe Petrosino
Leggi