Ricerca: «quando-l-avventura-si-tinse-di-giallo»
Carabinieri in giallo
2 su 5
di AA. VV.
Mondadori, 2008
Mario Spezi. Scrivere in coppia con Douglas Preston The Monster of Florence
Il vero lavoro dell’autore, ma soprattutto dell’editore, in America comincia quando il libro è stampato. Se Grand Central Publishing (come ora si chiama Warner Books) ha pagato perché alle entrate di migliaia di librerie ci siano scaffali interi con The Monster, non ha trascurato di inviare una copia in anticipo al più sperduto giornale della più sperduta provincia americana
LeggiRacconto: Siena Monza 22
Quando Schwarzy si mette al volante di una volante, con Di Cara il divertimento è assicurato...
LeggiBarbara Baraldi. Un “fuoco” chiamato scrittura
Investo molto tempo nella creazione dei dialoghi. Credo siano fondamentali per dare realismo alle vicende, e mi piace utilizzarli per dare ritmo alla narrazione. Il dialogo è il ring dove emergono i caratteri dei protagonisti, i contrasti o le affinità: uno scontro verbale può creare più tensione che un confronto fisico
LeggiFrancesca da Rimini di Riccardo Zandonai
Quando Paolo giunge a Ravenna, Francesca, che gli va incontro e gli si avvicina offrendogli una rosa vermiglia appena colta
LeggiGiallo Svezia
Da Henning Mankell al fenomeno Stieg Larsson, i giallisti svedesi stanno conquistando critici e lettori in tutto il mondo, Italia compresa
LeggiParabola di un campione: quando lo sport distrugge
La vicenda di Marco Pantani sembra l'inarrestabile ascesa di un atleta che vince tutto e sempre di più. È la favola di un ragazzo di provincia che ha un sogno e lo realizza. Ma poi arrivano l'esclusione dal Giro d'Italia del 1999, le insinuazioni, la droga. A questo punto di inarrestabile c'è solo la caduta. Una caduta provocata, raccontano due libri
LeggiMoreno Burattini. Zagor, il giallo, il fumetto
Intervista al curatore della storica collana Bonelli (e non solo)
Leggi