Ricerca: «parlando-della-motivazione-e-della-sua-esperienza-personale-prima-come-un-uomo-e-poi-come-una-donna-qual-e-stata-la-motivazione-principale-nella-sua-vita-la-molla-che-la-faceva-scattare-dal-letto-la-mattina-diventare-una-donna-diventare-la-piu-grande-ballerina-al-mondo-entrambe-le-cose-o-altro-ancora»
FEFF 10: Quickie Express
Per la prima volta, il cinema indonesiano approda a Udine!
LeggiRacconto: Giallino
Dove il poliziotto creato da Di Cara, “animale da strada” ironico e scanzonato, architetta una beffa ai danni del cattivo, complice Giallino, la versione più ridotta ma ancor più mitica dello scooter della Piaggio...
LeggiBarbara Baraldi. Un “fuoco” chiamato scrittura
Investo molto tempo nella creazione dei dialoghi. Credo siano fondamentali per dare realismo alle vicende, e mi piace utilizzarli per dare ritmo alla narrazione. Il dialogo è il ring dove emergono i caratteri dei protagonisti, i contrasti o le affinità: uno scontro verbale può creare più tensione che un confronto fisico
LeggiMarco Innocenti. Fantascienza sociale
Un presente-futuro di accalappiacani, di celibi e nubili
LeggiTropa de elite - Gli squadroni della morte
4 su 5
Tropa de elite, Argentina, Brasile, 2007, Noir
di José Padilha con Wagner Moura (Capitano Nascimento), Caio Junqueira (Neto), André Ramiro (André Matias), Milhem Cortaz (Capitano Fábio), Fernanda Machado (Maria), Maria Ribeiro (II) (Rosane), Fábio Lago (Baiano), Fernanda de Freitas (Roberta), Paulo Vilela (Edu)
Fotogrammi di una strage
Quasi quarant'anni non sono stati sufficienti per scrivere nel dettaglio la storia che da Piazza Fontana inizia inaugurando la stagione del terrorismo e delle bombe, di cui qualch avvisaglia si era avuta già prima del 12 dicembre 1969. Eppure dalle pagine dei processi emerge una ricostruzione dei fatti: alcune scene vere, altre verosimili e altre ancora probabili, in base alle risultanze, inserite in un libro che ripercorre tutta la vicenda
LeggiEmiliano Gucci. Un'inquilina particolare
"Non mi preoccupo di definire, etichettare quello che scrivo, e neppure quello che leggo. Non mi interessa. Credo che spesso il genere possa diventare un vincolo, una limitazione, e non vedo perché dovrei lasciarmi inibire da una definizione"
LeggiAssassinio nella cattedrale di Ildebrando Pizzetti
L’Arcivescovo invita i fedeli a meditare sul mistero della Natività. Conclude la predica, sostenendo che il vero martire cristiano è colui che, non per volere proprio, ma come segno della volontà di Dio affronta e accetta anche il martirio
LeggiRacconto: Quello sguardo languido (comic private eye 2)
Ecco un altro racconto sul comic private eye, questa volta in salsa toscana, ma con eguale dose d'ironia e di comicità. Un inizio di un promettente filone? Staremo a vedere
Leggi