Ricerca: «il-senso-delle-parole-rotte»
Nicola Verde
Per la scrittura non ho segreti particolari, né seguo riti scaramantici. L’idea la rimugino per un po’, poi mi attrezzo, faccio ricerca e alla fine parto. Faccio delle scalette, che poi, puntualmente, perdo. Le rifaccio. Mi dànno la traiettoria. Le cambio lungo la via. Le abbandono. Il romanzo lo lascio e lo riprendo. Intanto faccio altre cose. Per lo più racconti. E intanto perdo il romanzo, almeno il file con le ultime correzioni. Ma in compenso ho scritto un mucchio di racconti
LeggiFEFF 10: Casket for Rent
La strada senza ritorno delle Filippine
LeggiSenso di colpa
3 su 5
di Matteo Severgnini
A.Car, 2008
Katie Hickman. Nel giardino delle favorite
È nelle librerie, edito dalla Garzanti, il romanzo “Il giardino delle favorite” scritto da Katie Hickman. La scrittrice è in Italia per la presentazione del suo libro e ne abbiamo approfittato per porle alcune domande
LeggiFotogrammi di una strage
Quasi quarant'anni non sono stati sufficienti per scrivere nel dettaglio la storia che da Piazza Fontana inizia inaugurando la stagione del terrorismo e delle bombe, di cui qualch avvisaglia si era avuta già prima del 12 dicembre 1969. Eppure dalle pagine dei processi emerge una ricostruzione dei fatti: alcune scene vere, altre verosimili e altre ancora probabili, in base alle risultanze, inserite in un libro che ripercorre tutta la vicenda
LeggiRacconto: Emma (comic private eye 1)
Ci è piaciuta l'ironia con cui Elena Vesnaver ricostruisce un vecchio stereotipo, appunto quello del detective privato, dandogli corpo con una buona dose d'ironia e di comicità.
In quanto a disincanto e senso del sublime, l'esempio è da seguire. E noi speriamo di creare un filone all'interno della rubrica: il comic private eye
La gabbia delle scimmie
3 su 5
di Victor Gischler
Gun Monkeys, 2001, Meridiano Zero, 2008
Il fratello maggiore di Mozart, ossia il Don Giovanni di Gazzaniga
La musica, se quella di Mozart è sublime, quella di Gazzaniga è piacevolissima e ricca di genuina genialità
LeggiRacconto: Il curriculum
“Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio”, recita una pungente battuta. Pungente e, in più, molto velenosa se il pisano del racconto è un professore dell'Ateneo della città di Pisa. La nota coppia in giallo, Riccardo Parigi & Massimo Sozzi, si è esercitata su un terreno a lei molto congeniale, con ironia e senso del comico
LeggiGiacinta Caruso. Pittori e misteri
Scrivere mi diverte sempre. La parte storica ovviamente è più impegnativa per via delle ricerche e della documentazione, ma non per questo meno appassionante
Leggi