Si tratta dell’Autodizionario Simenon, un dizionario realizzato con degli abstract degli scritti del romanziere. In 900 pagine e con un migliaio di voci il giornalista-scrittore francese Pierre Assouline ha selezionato e raccolto temi e argomenti salienti in merito alla vita, all’opera e alla mentalità di Simenon. Ma il contenuto delle voci sono tutte parole scritte di suo pugno oppure sue registrazioni di discorsi, conferenze, relazioni. Una vera chicca per gli appassionati.

In realtà il dizionario, a dispetto del nome, non si è fatto per nulla da sé, ma è il frutto del lavoro certosino di un grande esperto e studioso simenoniano come Assouline. Infatti ha innanzitutto selezionato ogni voce, scegliendo le più indicative ed esemplari sia della bibliografia che della vita di Simenon. Tutte insieme queste voci, raccolte da romanzi, articoli, lettere, ma anche scritti inediti, interventi alla radio o in televisione, formano appunto l’Autodictionnaire, un quadro completo e esaustivo che ci rimanda, in una formula assolutamente originale, l’immagine letteraria, pubblica e privata del romanziere.

Un’impresa del genere poteva realizzarla solo lui, Assouline, giornalista-scrittore francese, che lavora per quotidiani come Le Nouvel Observateur, Le Monde (dove è il titolare di un seguitissimo blog La Republique des Livres), collaboratore di Le Magazine Litteraire, autore di diverse biografie, tra cui citiamo oltre quella di Simenon, anche quelle di Kahnwiler, Gallimard, Cartier-Bresson.

L’Autodictionnaire Simenon  ha richiesto uno scrupoloso impegno nella rilettura e nell’analisi di ogni scritto, di tutte le registrazioni e dei filmati reperibili. Non va dimenticato che Assouline è anche l’autore della migliore e più approfondita biografia su Simenon (Simenon, biographie – Juillard 1992 – Paris). In oltre 750 pagine, ha raccontato quasi tutto quello che c’è da sapere sulla vita del protagonsta, dai contrasti con la madre, ai suoi amori, ai suoi viaggi, alla sua sorprendente produzione letteraria, fino alla sua vecchiaia. Ma evidentemente, sia pur dopo un periodo “sabbatico”, come lui stesso spiega nella prefazione del dizionario, la voglia di raccontare Simenon gli è tornata e per farlo ha escogitato questo originale e riuscito modulo di approfondimento. Per altro questa formula offre il vantaggio al lettore di non dover seguire un percorso precostituito dall’autore. Può infatti costruirsi il suo dizionario attraverso un personale itinerario tra i temi che più lo interessano.

La mano di Simenon

Arriva in libreria un grande inedito di Georges Simenon

Lucius Etruscus, 28/06/2021

Il Mediterraneo in barca

La faccia sconosciuta di Simenon romanziere: Simenon reporter

Lucius Etruscus, 3/09/2019

Il sospettato di Simenon

Arriva in libreria un nuovo grande romanzo inedito di Georges Simenon

Lucius Etruscus, 25/02/2019