• ThrillerMagazine
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
ThrillerMagazine
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • Argomenti caldi:
  • Marco De Franchi
  • Il silenzio delle rondini
  • Cristina Cassar Scalia
  • Delitto di benvenuto
  • Dario Pontuale
  • Avventurosi scrittori

Mauro Smocovich

Segue - Pagina 11
25 Italo Bonera

Italo Bonera

di Mauro Smocovich mercoledì 17 maggio 2023

Dopo un lungo inseguimento in bicicletta lo abbiamo catturato mentre cercava di seminarci salendo su un autobus di linea. Travestiti da controllore siamo saliti alla fermata successiva e con un certo savoir faire lo abbiamo avvicinato. Quando gli abbiamo chiesto il biglietto è crollato e ha cominciato a parlare. Nel 2004 Italo Bonera vince il premio Fredric Brown per racconti brevi. Insieme a Paolo Frusca è autore del romanzo ucronico “Ph0xGen!”. Sempre con Paolo Frusca pubblica l’antologia di racconti distopici “Cielo e ferro”. Nel 2017 per Meridiano zero esce il romanzo “Rosso noir. Un pulp italiano” ambientato negli anni Settanta. Il noir “Il male che fa bene” esce con l’editore Calibano nel gennaio 2023, da poco è stato ripubblicato il suo romanzo "Io non sono come voi" (Delos Digital). Suoi racconti appaiono nelle antologie “La cattiva strada”, “Continuum Hopper”, “Propulsioni d’improbabilità”, “Sarà sempre guerra", “Oltre il confine. Storie di migrazione”, “Cronache dell’Armageddon”, “Ci sedemmo dalla parte del torto”; sulle riviste “Inchiostro”, “Inkroci”; su Urania (Mondadori). Il racconto “L’uomo sontuoso” vince il premio Stefano Di Marino 2022.

Leggi
41 Italo Bonera. A domanda risponde

Italo Bonera. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 17 maggio 2023

Dopo un lungo inseguimento in bicicletta lo abbiamo catturato mentre cercava di seminarci salendo su un autobus di linea. Travestiti da controllore siamo saliti alla fermata successiva e con un certo savoir faire lo abbiamo avvicinato. Quando gli abbiamo chiesto il biglietto è crollato e ha cominciato a parlare. Nel 2004 Italo Bonera vince il premio Fredric Brown per racconti brevi. Insieme a Paolo Frusca è autore del romanzo ucronico “Ph0xGen!”. Sempre con Paolo Frusca pubblica l’antologia di racconti distopici “Cielo e ferro”. Nel 2017 per Meridiano zero esce il romanzo “Rosso noir. Un pulp italiano” ambientato negli anni Settanta. Il noir “Il male che fa bene” esce con l’editore Calibano nel gennaio 2023, da poco è stato ripubblicato il suo romanzo "Io non sono come voi" (Delos Digital). Suoi racconti appaiono nelle antologie “La cattiva strada”, “Continuum Hopper”, “Propulsioni d’improbabilità”, “Sarà sempre guerra", “Oltre il confine. Storie di migrazione”, “Cronache dell’Armageddon”, “Ci sedemmo dalla parte del torto”; sulle riviste “Inchiostro”, “Inkroci”; su Urania (Mondadori). Il racconto “L’uomo sontuoso” vince il premio Stefano Di Marino 2022.

Leggi
24 Cristiana Astori

Cristiana Astori

di Mauro Smocovich mercoledì 10 maggio 2023

Si nascondeva in una sala cinematografica, col bavero del cappotto alzato e un Borsalino sul capo. Gli spettatori dietro di lei non vedevano nulla, ma nessuno si azzardava a farglielo notare. Il rischio era troppo grosso. Invece noi abbiamo rischiato e l'abbiamo intervistata proprio dentro la sala cinematografica. Così nessuno ha potuto vedere, sentire o capre il film! Ora ci aspettano fuori nel vicolo per dirci cosa pensano di quest'atteggiamento, ma noi abbiamo già preso l'uscita secondaria, stiamo salendo sui tetti dalla scala antincendio. Insomma, roba tosta, ragazzi. Cristiana Astori è scrittrice e traduttrice. Ha tradotto per Mondadori il ciclo di Dexter di Jeff Lindsay ispirato all’omonima serie tivù.

Leggi
117 Cristiana Astori. A domanda risponde

Cristiana Astori. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 10 maggio 2023

Si nascondeva in una sala cinematografica, col bavero del cappotto alzato e un Borsalino sul capo. Gli spettatori dietro di lei non vedevano nulla, ma nessuno si azzardava a farglielo notare. Il rischio era troppo grosso. Invece noi abbiamo rischiato e l'abbiamo intervistata proprio dentro la sala cinematografica. Così nessuno ha potuto vedere, sentire o capre il film! Ora ci aspettano fuori nel vicolo per dirci cosa pensano di quest'atteggiamento, ma noi abbiamo già preso l'uscita secondaria, stiamo salendo sui tetti dalla scala antincendio. Insomma, roba tosta, ragazzi. Cristiana Astori è scrittrice e traduttrice. Ha tradotto per Mondadori il ciclo di Dexter di Jeff Lindsay ispirato all’omonima serie tivù.

Leggi
36 Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

di Mauro Smocovich mercoledì 3 maggio 2023

Abbiamo intercettato i suoi messaggi in codice e li abbiamo trascritti in segnali morse. Stiamo cercando di venirne a capo e nel frattempo lo torchiamo per bene. Parlerà! Carlo Lucarelli è autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Tra i suoi libri ricordiamo Almost Blue, Un giorno dopo l'altro, Guernica, Nuovi misteri d'Italia, La mattanza, Piazza Fontana, L'ottava vibrazione, L'ispettore Coliandro, I veleni del crimine, L'ispettore Grazia Negro, Albergo Italia, Carta bianca, Il tempo delle iene, L'estate torbida, Peccato mortale, Navi a perdere, L'inverno piú nero, Via delle Oche, Léon e Autosole. Conduce da molti anni trasmissioni televisive su crimini e misteri. I suoi libri sono tradotti in piú lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e tv, tra cui il ciclo dedicato al commissario De Luca e la serie L'ispettore Coliandro.

Leggi
113 Carlo Lucarelli. A domanda risponde

Carlo Lucarelli. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 3 maggio 2023

Abbiamo intercettato i suoi messaggi in codice e li abbiamo trascritti in segnali morse. Stiamo cercando di venirne a capo e nel frattempo lo torchiamo per bene. Parlerà! Carlo Lucarelli è autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Tra i suoi libri ricordiamo Almost Blue, Un giorno dopo l'altro, Guernica, Nuovi misteri d'Italia, La mattanza, Piazza Fontana, L'ottava vibrazione, L'ispettore Coliandro, I veleni del crimine, L'ispettore Grazia Negro, Albergo Italia, Carta bianca, Il tempo delle iene, L'estate torbida, Peccato mortale, Navi a perdere, L'inverno piú nero, Via delle Oche, Léon e Autosole. Conduce da molti anni trasmissioni televisive su crimini e misteri. I suoi libri sono tradotti in piú lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e tv, tra cui il ciclo dedicato al commissario De Luca e la serie L'ispettore Coliandro.

Leggi
25 Sandrone Dazieri

Sandrone Dazieri

di Mauro Smocovich mercoledì 26 aprile 2023

Si spacciava per qualcun altro, ma lo abbiamo riconosciuto e condotto in gattabuia. Sandrone Dazieri nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo, Attenti al Gorilla, che segna l’esordio del personaggio presente nel titolo, il “Gorilla”, eroe metropolitano e schizofrenico. Della saga noir del Gorilla fanno parte altri cinque romanzi, dal secondo dei quali nel 2006 è stato tratto un film con Claudio Bisio (La cura del Gorilla). Nel 2014 è uscito Uccidi il Padre, il primo libro della trilogia thriller di Dante e Colomba di cui fanno parte anche L’Angelo (2017) e Il Re di Denari (2018), una saga di grande successo che, tradotta e pubblicata in più di trenta paesi, ha consacrato Dazieri come uno dei più grandi autori contemporanei di thriller, e ha raggiunto i primi posti delle classifiche di vendita in molte nazioni tra cui Italia, Regno Unito, Francia e Spagna. Ha da poco pubblicato il romanzo "Il male che gli uomini fanno"

Leggi
41 Sandrone Dazieri. A domanda risponde

Sandrone Dazieri. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 26 aprile 2023

Si spacciava per qualcun altro, ma lo abbiamo riconosciuto e condotto in gattabuia. Sandrone Dazieri nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo, Attenti al Gorilla, che segna l’esordio del personaggio presente nel titolo, il “Gorilla”, eroe metropolitano e schizofrenico. Della saga noir del Gorilla fanno parte altri cinque romanzi, dal secondo dei quali nel 2006 è stato tratto un film con Claudio Bisio (La cura del Gorilla). Nel 2014 è uscito Uccidi il Padre, il primo libro della trilogia thriller di Dante e Colomba di cui fanno parte anche L’Angelo (2017) e Il Re di Denari (2018), una saga di grande successo che, tradotta e pubblicata in più di trenta paesi, ha consacrato Dazieri come uno dei più grandi autori contemporanei di thriller, e ha raggiunto i primi posti delle classifiche di vendita in molte nazioni tra cui Italia, Regno Unito, Francia e Spagna. Ha da poco pubblicato il romanzo "Il male che gli uomini fanno"

Leggi
6 Enzo Verrengia

Enzo Verrengia

di Mauro Smocovich mercoledì 19 aprile 2023

Lo abbiamo catturato con l'Operazione "Segretissimo", era al bar a sorseggiare cappuccino sotto falso nome.Enzo Verrengia nasce ad Alatri (FR) ma si trasferisce a San Severo (FG) in età scolare, per poi vivere a Pescara dopo il matrimonio. Ha studiato al DAMS di Bologna e successivamente lavorato nel mondo dello spettacolo come autore ed attore. Come narratore, fa parte dell’Italian Legio di Segretissimo, collana Mondadori in cui sono apparsi suoi romanzi e racconti con lo pseudonimo di Kevin Hochs. Ha scritto sceneggiature per Martin Mystère e saggi di attualità. È l’autore di due poastiches vittoriani, L’eredità di Hyde (PIEMME, 2013) e Sherlock Holmes e la formula di Hyde (Mondadori 2022). Collabora alla Gazzetta del Mezzogiorno, Conquiste del Lavoro, ViaPo e altre testate.

Leggi
60 Enzo Verrengia. A domanda risponde

Enzo Verrengia. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 19 aprile 2023

Lo abbiamo catturato con l'Operazione "Segretissimo", era al bar a sorseggiare cappuccino sotto falso nome.Enzo Verrengia nasce ad Alatri (FR) ma si trasferisce a San Severo (FG) in età scolare, per poi vivere a Pescara dopo il matrimonio. Ha studiato al DAMS di Bologna e successivamente lavorato nel mondo dello spettacolo come autore ed attore. Come narratore, fa parte dell’Italian Legio di Segretissimo, collana Mondadori in cui sono apparsi suoi romanzi e racconti con lo pseudonimo di Kevin Hochs. Ha scritto sceneggiature per Martin Mystère e saggi di attualità. È l’autore di due poastiches vittoriani, L’eredità di Hyde (PIEMME, 2013) e Sherlock Holmes e la formula di Hyde (Mondadori 2022). Collabora alla Gazzetta del Mezzogiorno, Conquiste del Lavoro, ViaPo e altre testate.

Leggi
Ancora

Seguici su

𝕏

Articoli più popolari

Avventurosi scrittori
EDITORIA

Avventurosi scrittori

Leggi 1/09/2025
Il silenzio delle rondini

Il silenzio delle rondini

Leggi 18/09/2025
Avventurosi scrittori

Avventurosi scrittori

Leggi 1/09/2025
Pescara a Luci Gialle
APPUNTAMENTI

Pescara a Luci Gialle

Leggi 18/09/2025
Delitto di benvenuto

Delitto di benvenuto

Leggi 25/09/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Magnus 4 foto

Sin City 5 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

ThrillerMagazine - ISSN 1974-8256 - Parte di Delos Network, registrazione tribunale di Milano, n. 253 del 4 aprile 2005.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326