Ricerca: «sei-un-esempio-tangibile-di-intersezione-fra-pensiero-scientifico-e-umanistico-l-uno-spesso-percepito-in-antitesi-con-l-altro-la-pensi-anche-tu-in-questo-modo»
Racconto: Quello sguardo languido (comic private eye 2)
Ecco un altro racconto sul comic private eye, questa volta in salsa toscana, ma con eguale dose d'ironia e di comicità. Un inizio di un promettente filone? Staremo a vedere
LeggiRacconto: Emma (comic private eye 1)
Ci è piaciuta l'ironia con cui Elena Vesnaver ricostruisce un vecchio stereotipo, appunto quello del detective privato, dandogli corpo con una buona dose d'ironia e di comicità.
In quanto a disincanto e senso del sublime, l'esempio è da seguire. E noi speriamo di creare un filone all'interno della rubrica: il comic private eye
Recensione: La giostra dei criceti di Antonio Manzini
Il libro, in sostanza, ha sullo sfondo un problema importante, che viene spesso rimosso, ovvero la rottura del patto di solidarietà generazionale che si è verificato in Italia
LeggiLa Sindrome di Jaele
Racconto di Stelvio Mestrovich
Dal 29 maggio 2008 abbiamo publlicato, un capitolo al giorno, il romanzo La Sindrome di Jaele con protagonista l'ispettore Giangiorgio Tartini, creato da Stelvio Mestrovich.
Oggi questo romanzo è diventato un libro cartaceo edito da Kimerik.
Di conseguenza il romanzo è stato eliminato dalla nostra rivista nel luglio 2009. Abbiamo lasciato il primo capitolo in qualità di anteprima e incipit del romanzo che troverete in libreria o presso la casa editrice www.kimerik.it.
Buona lettura
Parabola di un campione: quando lo sport distrugge
La vicenda di Marco Pantani sembra l'inarrestabile ascesa di un atleta che vince tutto e sempre di più. È la favola di un ragazzo di provincia che ha un sogno e lo realizza. Ma poi arrivano l'esclusione dal Giro d'Italia del 1999, le insinuazioni, la droga. A questo punto di inarrestabile c'è solo la caduta. Una caduta provocata, raccontano due libri
LeggiRacconto: Parlo se mi uccidi
Ansia, claustrofobia, allergie, smog, balbuzie: tutte madri del comico. E ci sono proprio tutte in questo racconto di Siviero...
LeggiFranco Limardi
E’ che mi è sempre piaciuto stare a sentire le storie che mi raccontavano; mi deve essere venuta voglia di scrivere per questo, per sentire storie che mi piacessero
LeggiSergio
Sogno spesso film che non vedrò mai più, inventati là per là nel corso del “lavoro onirico” (come diceva Freud…). Recentemente è capitato di sognarmi in una sala, immaginaria, a vedere un film che non esiste
LeggiRacconto: Rendez-vous
“La prefazione di un libro potrebbe essere chiamata il parafulmine”. È un aforisma di George Christof Lichtenberg (1742-1799). Per questo insolito racconto di Santini proprio servirebbe... ma non si può. Ci rifugiamo allora nella postfazione, che può benissimo fare la funzione di parafulmine.
Ma voi, ora, non saltate il racconto. Scorretela sta' post soltanto dopo averlo fatto con l'ultima frase. A poi...
Recensioni: Altai & Johnson
Altai e Jonson si distinguono per le loro imprese brillanti, anche quando (ed è la norma) i casi che devono gestire sono incredibilmente strampalati e all’apparenza addirittura irrisolvibili
Leggi