Ricerca: «primo-convegno-letterario»
Generi della letteratura popolare
Feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi. Nella storia della cultura europea, accanto ai testi alti, sono sempre esistiti testi popolari, ameni, facili. Le farse, le novelle, i poemi eroici hanno acquisito un valore letterario solo molto tempo dopo la loro comparsa e diffusione
LeggiInferNapoli
Peppe Lanzetta: "Tutto è cominciato perché, quando è uscito "Gomorra", Roberto Saviano mi ha mandato una copia del suo libro con una dedica un po’ impegnativa: “A Peppe Lanzetta che per primo ha messo viso e mani all’inferno”. Ma come si fa a parlare dell’inferno quando poi ci vivi dentro, lo mastichi, lo digerisci, lo inghiotti, lo respiri?»
LeggiIn morte di un talebano
L’uomo giusto ucciso al momento giusto: forse “troppo” giusto, visto che questo lavoro di intelligence assomiglia ad un escamotage letterario. Il parere di alcuni scrittori esperti di thriller. Lucius Etruscus intervista alcuni scrittori sul caso "Osama Bin Laden"
LeggiNel bosco di Aus
Dalla trilogia dei “sopramorti” di Mirta Luna al bosco di Aus. L’interessante percorso letterario della scrittrice Chiara Palazzolo
LeggiNight Fishing al FEFF 2011
Il primo horror girato con l'iPhone
LeggiProroga per Circo Massimo
Concorso letterario della casa editrice Edizioni XII per i seguenti generi: fantastico, horror, weird, fantascienza e thriller, noir, azione, avventura
LeggiI libri tornano a grondare sangue
Castelvecchi editore ripropone il primo dei Libri di Sangue di Clive Barker in una nuova edizione
LeggiTornano i RIS
Su Canale 5 in prima serata arriva la nuova serie
LeggiLa prima indagine di Theodore Boone
Il primo romanzo per ragazzi del maestro indiscusso del legal thriller
Leggi