Ricerca: «premio-letterario-carabinieri-in-giallo»
Generi della letteratura popolare
Feuilleton, fascicoli, fotoromanzi in Italia dal 1870 ad oggi. Nella storia della cultura europea, accanto ai testi alti, sono sempre esistiti testi popolari, ameni, facili. Le farse, le novelle, i poemi eroici hanno acquisito un valore letterario solo molto tempo dopo la loro comparsa e diffusione
LeggiLomellina in Giallo
Incontri con gli autori, letture, fiera della microeditoria e cena con delitto
LeggiEnrico Ruggeri a Tutti i colori del giallo
Il cantautore sarà ospite di Luca Crovi e parlerà della "sua" Milano Noir
LeggiPremio NebbiaGialla: i finalisti
La commissione scientifica ha selezionato fra i molti romanzi pervenuti i dieci titoli che si contenderanno la vittoria
LeggiIn morte di un talebano
L’uomo giusto ucciso al momento giusto: forse “troppo” giusto, visto che questo lavoro di intelligence assomiglia ad un escamotage letterario. Il parere di alcuni scrittori esperti di thriller. Lucius Etruscus intervista alcuni scrittori sul caso "Osama Bin Laden"
LeggiNel bosco di Aus
Dalla trilogia dei “sopramorti” di Mirta Luna al bosco di Aus. L’interessante percorso letterario della scrittrice Chiara Palazzolo
LeggiDelitti Rock - Giallo su Giallo
E' ancora mistero su chi condurrà il programma dedicato ai "gialli" legati all'ambiente della musica
Leggi100 anni dopo Salgari
Paco Ignacio Taibo II ricorda Emilio Salgari
Leggi