Ricerca: «la-triade-di-shanghai-segretissimo-n-1605il-primo-bond-non-si-scorda-mai-come-per-molti-fu-cinematografico-si-vive-solo-due-volte»
[28] Gotico Padano. Autolover, Zeppa Bianca, Camicaze e il cinghialone
Autolover ruba 34 auto per amore, Zeppa Bianca importa venti chili di cocaina per vedere l’effetto che fa. Il primo è agli arresti domiciliari, il secondo in cella. Venetissime storie, come quella di Camicaze, ignaro del fatto che il proprio nome è privo di “k”, o come quella di Razorback 2, mostruoso cinghiale che manda otto persone all’ospedale
LeggiMariella Dal Farra. Una presentazione di Alma
Intervistare autori noti, di esperienza, è certo interessante e gratificante. A modo suo, non lo è però da meno incontrare chi sul mercato editoriale si propone in veste di esordiente. Un momento importante, spesso determinante, nella carriera di uno scrittore. Credo molto - approccio certo condiviso da tutta la redazione di TM – nell’importanza di aprire spazi di visibilità a questi nuovi autori.
In questa intervista incontriamo pertanto uno di loro: Mariella Dal Farra. Dopo alcune esperienze professionali nella narrativa breve, questa estate è stato pubblicato da Alacrán il suo primo romanzo: Alma. Leggiamo un po’ che ci racconta in merito.
Per concessione dell’Editore, in coda all’intervista proponiamo anche un estratto dal primo capitolo del romanzo.
Buona lettura
Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave
2 su 5
DVD vendita - 1 disco
Italia, 1972, Thriller
di Sergio Martino con Luigi Pistilli, Anita Strindberg, Edwige Fenech, Ivan Rassimov, Daniela Giordano, Franco Nebbia, Enrica Bonaccorti
[21] Gotico Padano. L’anonima sequestri punta su Fido
L’Armageddon inizia dal riscatto pagato per un cane rapito a una stazione di servizio. E continua con i massaggiatori da spiaggia tenuti in ostaggio in un lager di Lignano, il ladro che ruba solo scarpe destre, e le smanie ossessive di Blogger Lover, che si fa oscurare dalla magistratura il sitointernet dove racconta la sua disperata storia d’amore. In questo inferno solo i cicloamatori si fanno giustizia
Leggi[13] Padri e figli. Il mistero incombe
Nel numero 0 di questa rubrica, in cui presentavamo le linee-guida di questi interventi, avevamo sottolineato: “ma non sarà solo uno sguardo sui detective, ma, talvolta, anche da detective: nel tentativo cioè di chiarire i misteri che si celano dietro il successo di programmi entrati nelle nostre case in sordina o il flop di costosissime serie sontuosamente pubblicizzate
Leggi[12] Segretissimo Italiano 8. Massimo Mazzoni
Dopo un po', rimetto mano al dossier "Segretissimo Foreign Legion".
Ai disattenti (cartellino giallo ;-) ), ma soprattutto ai nuovi frequentatori di ThrillerMagazine (benvenuti!) consiglio di orientarsi sulla pratica cliccando: Segretissimo Italiano [1]. Il Dossier nella coloninna alla vostra destra.
Mi limito ora a ricordare gli autori che, grazie a questo dossier, abbiamo già intervistato: Gianfranco Nerozzi, Stefano Di Marino, Secondo Signoroni, Andrea Carlo Cappi, Alan D. Altieri e Giancarlo Narciso.
In questo ottavo file dell'incartamento, scopriamo Massimo Mazzoni, conosciuto e stimato dai lettori di Segretissimo con l'alias Frank Ross.
Della sua serie Quantum Agency, aspettiamo con curiosità il terzo titolo: "Ultima Thule"
[0] Presentazione
Esiste un neo-noir, molto studiato in America soprattutto dal punto di vista cinematografico, che privilegia le situazioni estreme, analizzando la violenza odierna e installandosi in una sorta di interzona tra cronaca nera e immaginario
Leggi[3] Avalon ovvero Il crepuscolo (virtuale) degli dei (digitali)
OKKKey, okKKKey. Nel mio ultimo passaggio on the edge ho gettato ossido di uranio nell’acquedotto di “Sin City” e ho bruciato sul rogo un paio di icone malamente taroccate, alias Quentin “il Fasullo” Tarantino e Robert “la Frode” Rodriguez. Piu’ di qualcuno non mi ha perdonato. Sorry, bozos: è uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo. And, guess what, I’m just the man for the dirty job.
Questa volta, in pieno rovesciamento di fronte estremo, sono a tessere le lodi più che sperticate di un autentico diamante oscuro, un film destinato – a mio parere - a diventare un vero e proprio classico del limite. Questa volta, parlo di AVALON, il primo live action diretto da Mamoru Oshii, il tutt’altro che dimenticato ideatore/profeta di quello straordinario manga animato nipponico che e’ “Ghost in the Shell"
[11] Poker d'assi
Tra gli obiettivi che mi sono posto per Spie nel Mirino, c'è anche la riscoperta dei romanzi pubblicati in passato da Segretissimo, la collana della Mondadori dedicata alle spy stories. Si tratta di un bagaglio di narrativa principalmente evasiva, ad alta leggibilità, talvolta di pretese modeste (soprattutto però nei periodi di periodicità settimanale, dove lo sforzo editoriale era chiaramente notevole), ma - in genere - quantomeno di piacevole lettura. Insomma, nel rispetto di quella che era la missione iniziale delle collane da edicola.
In più di quattro decadi di pubblicazioni, non sono peraltro mancati titoli significativi, di alta qualità, veramente degni di nota. Di essere letti e - perché no? - riletti. Di sopravvivere, per una ragione o più, al tempo. Cercheremo di segnalarveli, in articoli futuri.
Questa volta, poiché Segretissimo ha spesso battuto la strada dei personaggi seriali, ho voluto chiedere al "Professionista" Stefano Di Marino quale fosse il suo... POKER D’ASSI