Ricerca: «il-tuo-le-irregolari-e-uno-dei-pochi-testi-ad-ampia-diffusione-sul-tema-della-desaparecion-oltre-al-i-vent-anni-di-luz-della-osorio-e-il-libro-su-garage-olympo-e-hijos-di-bechis-a-cosa-attribuisci-questo-silenzio-piuttosto-inquietante-su-una-vicenda-tutto-sommato-molto-vicina-all-italia-anche-per-motivi-da-te-evocati-nello-stesso-le-irregolari»
Diciamolo in italiano: l'intervista esclusiva
In un'Italia che si esprime sempre più in inglese, è il momento… di dirlo in italiano
LeggiIntervista a The Obsidian Mirror
Anche al di là dello spacchio d'ossidiana… si legge forte!
LeggiOur Time Will Come, il nuovo film di Ann Hui
Ann Hui ci regala una riflessione sulla libertà e sulla storia nella Hong Kong anni '40
Leggi[Estate 2018] Intervista a Miriam Briotti
Intervista ad una scrittrice che è anche un'inguaribile viaggiatrice
Leggi[15] Alberto Odone
Mi piace molto fare ricerca e ci sono periodi storici, come quello che ho scelto per questo romanzo, che hanno potenzialità narrative maggiori di altri. Oltretutto lo Ieri è uno specchio in cui scorgere, a tratti anche più chiaramente, elementi dell’Oggi
LeggiIl pozzo della morte
4 su 5
di Ruth Rendell
The Vault, 2011, Mondadori, 2018
L'enigma della rosa
3 su 5
di John V. Turner
Amos Petrie's Puzzle, 1932, Polillo, 2018
[Estate 2018] Intervista a Franco Forte
Intervista al poliedrico professionista della scrittura che a giugno è "tornato alle origini"
LeggiLo stupore della notte
5 su 5
di Piergiorgio Pulixi
Rizzoli
