Ricerca: «ho-apprezzato-particolarmente-il-sourcebook-sulla-vita-britannica-molto-be-molto-britannico-effettivamente-almeno-basandosi-sugli-stereotipi-che-abbiamo-fuori-dal-regno-unito-hai-descritto-la-realta-dei-fatti-o-l-hai-deformata-attraverso-la-lente-della-finzione»
Antonella Beccaria
Non credo nelle otto del mattino. Però esistono. Le otto del mattino sono l'incontrovertibile prova della presenza del male nel mondo. (Gli ultimi giorni, Andrew Masterson)
LeggiConvegno Noir a Pechino: Amore, Legge e He Jiahong
He Jiahong è docente di diritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Popolo e scrittore di romanzi. Ascoltando la sua storia, si capiscono molte cose della Cina contemporanea che solitamente non emergono dai libri
LeggiConvegno Noir a Pechino: Confronti cinesi
In Cina generazioni lontane e molto diverse spesso ricoprono gli stessi ruoli sociali: da qui nasce un confronto continuo
LeggiMassimo Carlotto: l’amore e i banditi
«Sono preoccupato. Non solo per l’entità della presenza criminale nei nostri territori ma soprattutto dell’assenza di informazione adeguata nell’opinione pubblica. Un paese che ignora quanto sta accadendo è debole e impreparato. La consapevolezza invece è un’arma temibile in grado di cambiare la realtà.»
Leggi14. Pseudobiblia di Wellman & Pendarves
Alcuni pseudobiblia minori degli anni Trenta di due autori non abbastanza noti come meriterebbero: due voci fuori dal coro del “grande gioco degli pseudobiblia” che ruotò intorno a Lovecraft, ma lo stesso degni di nota
Leggi038 Spy Story
Riprendiamo le nostre conversazioni sulla narrativa pulp affrontando un breve ciclo di articoli sulla spy story, genere particolarmente variegato e in evoluzione che oggi parla molto italiano
LeggiDe Cataldo: Uno strano caso per gli studenti cinesi
In Italia – diversamente da quanto accade in Cina - il giudice è tenuto a scrivere, fare resoconti dettagliati e giustificati delle decisioni che prende e delle sentenze che emette: si fa in fretta a prendere dimestichezza con l’arte della scrittura. E possono nascere grandi scrittori
LeggiConvegno noir a Pechino: Toso Fei e la magia veneziana
L’autore ha raccontato le leggende e le storie care alla sua memoria e alla memoria collettiva della sua città, raccolte nel recente I segreti del Canal Grande
Leggi036 Dietro le quinte di Campi di morte
In ‘Campi di morte’ la vicenda spionistica, l’azione bellica si abbinano a una componente mistica che in questo caso è legata alla religione Yoruba, alle radici della magia nera africana e a una leggenda, quella del bandito Cobra Verde
LeggiConvegno noir a Pechino: Gli autori si presentano
Tanti autori al convegno sulla letteratura noir di Pechino, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura. E come nei casi più classici di trama gialla, gli scrittori si sono trovati tutti nello stesso luogo: ognuno si è presentato esponendo in breve le proprie caratteristiche narrative e di approccio al genere. Ne è seguita una carrellata di opinioni che offriamo al pubblico, per entrare nel pieno clima intimo e famigliare di un convegno tutto da scoprire
Leggi