Ricerca: «1960-1970-gli-anni-d-oro-del-fumetto-in-giallo-e-nero»
Presentazione
Aspettando il secondo appuntamento con la manifestazione Grado Giallo abbiamo deciso di aprire questa rubrica per proseguire virtualmente l'esperienza condivisa nella città friulana
LeggiGli anni del disonore che non sono ancora finiti
In questi giorni Licio Gelli, il capo piduista che ha collezionato più scandali nella storia italiana, inizia a condurre in televisione una trasmissione in cui parla di storia d'Italia. Argomento che conosce bene, essendo comparso in vicende che vanno dalle stragi degli anni di piombo agli scandali finanziari, dai tentati golpe alla presa dei mezzi d'informazione
LeggiGianfranco Nerozzi. Nero (non) per caso
E’ il più nero tra i noiristi del bolognese e lo è sicuramente di nome: Gianfranco Nerozzi vive e lavora a Sasso Marconi, provincia di Bologna, in una casa sperduta in cima a una collina di ciliegi, luogo ideale per scatenare le sue fantasie letterarie. Ha un curriculum artistico tutt’altro che scuro: prima di diventare scrittore è stato musicista, pittore, scultore, e compositore
Leggi[5] Un giallo al Festival Filosofia
L'edizione 2008 del festival modenese ospitava nel suo programma anche un originale gioco investigativo in piazza
LeggiLa Partita
Racconto di Fabio Lotti
Dall'antologia Giallo Scacchi a cura di Fabio Lotti e Mario Leoncini (Ediscere Edizioni, 2008)...
LeggiM Rivista del Mistero n°6
3 su 5
di AA. VV.
Alácran, 2008
Cavezzali e Ciantini. Un giallo con sorpresa
Massimo Cavezzali e Sauro Ciantini
LeggiLa storia di cinque anarchici del sud
Avevano indagato sulla bomba di Gioia Tauro esplosa nel luglio 1970 e stavano andando a Roma: prima di partire dicevano che avrebbero portato un loro un dossier. È la storia dei ragazzi della Baracca di Reggio Calabria dei quali a lungo non si parlò quasi più
LeggiMassimo Mongai. Lo scrittore dal vivo
Scrivere un romanzo giallo insieme a uno scrittore professionista, dal vivo: uno spettacolo che è un corso, un corso che è uno spettacolo
Leggi