Il 3 aprile 1987 muore Sarti Antonio, per quattordici anni e tredici romanzi poliziotto a Bologna. Lo uccide un sicario americano, tale John Smith, ma il mandante è Loriano Macchiavelli, il padre vivente del giallo italiano, suo autore e creatore. Quattro anni dopo, per la precisione il 12 febbraio 1991, l'assassino si trova di fronte il fantasma della vittima: nientemeno che sulla seconda rete della televisione nazionale viene trasmesso il primo di tredici telefilm ispirati alle indagini di Sarti Antonio. E, messo alle strette, Macchiavelli torna alla sua creatura più celebre e fortunata. Nascono così i cinque romanzi brevi raccolti in questo volume, tutti del 1991, in cui il questurino ritorna, sempre in compagnia del fido Rosas e della Biondina, sullo sfondo di una Bologna inedita, tra università, ospedali, teatri e campi sportivi, come sempre protagonista della narrazione di Macchiavelli che virtuosisticamente si misura, tra l'altro, con un classico tema della letteratura gialla, il cosiddetto "mistero della camera chiusa".
Sarti Antonio e i 47 colpi è il secondo volume della trilogia di Oscar Mondadori che costituisce la raccolta completa della produzione breve dell'autore, dopo il precedente Sarti Antonio. Fra gente perbene.
Loriano Macchiavelli è nato a Vergato (Bologna) nel 1934. Ha frequentato l'ambiente teatrale come organizzatore, come attore e, infine, come autore. Dal 1974 si è dedicato al genere poliziesco e ha pubblicato numerosi romanzi divenendo uno degli autori italiani più conosciuti e letti.
L'ironia della scimmia
Marilù Oliva, 29/12/2012
Serravalle Noir - V edizione
Tex, Loriano Macchiavelli, Marco Malvaldi e altri illustri ospiti
Redazione, 25/08/2011
Loriano Macchiavelli
Sarti Antonio, personaggio che dagli anni Settanta accompagna i cambiamenti di una città: Bologna
Susanna Daniele, 17/03/2009
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID