Ricerca: «quali-autori-ti-hanno-ispirato-durante-la-tua-carriera-di-scrittore»
Salvino Cappalonga. Una triplice personalità
Chi ha letto Volto di Pietra sa che dietro lo pseudonimo di Sal Cappalonga si nascondono tre autori che hanno scritto il libro a tre mani, riuscendo in un’impresa non certo molto facile.
A noi però è stata data una grande possibilità, cioè quella di poter chiacchierare con il vero Salvino Cappalunga, protagonista della vicenda narrata nel libro.
Cobraville di Carsten Stroud
Un thriller d'azione di uno scrittore americano non ancora pubblicato in Italia, ma che meriterebbe di essere conosciuto
Leggi[8] Segretissimo Italiano 7. Giancarlo Narciso
Uno scrittore in gamba come Giancarlo Narciso non si trova mica dietro l'angolo...
LeggiRasi e Villa. Palermo-Milano e ritorno, il romanzo corre on line
Una breve chiacchierata con Ernesto Villa e Ignazio Rasi, gli autori del romanzo "Io e Yvonne", una della sfide della collana Gialloteca della casa editrice Flaccovio
Leggi[3] L'Acciaio di Hatto Hanzori. Dossier Yakuza - Parte 2
Cinema e malavita hanno sempre condiviso uno stretto legame e non solo perché il business era un ottimo canale per riciclare denaro. Il gangster vuole la sua celebrazione come eroe romantico e, al pubblico, la figura del bandito che ruba ai ricchi per dare ai poveri piace
LeggiDue Microracconti
Racconto di Loriano Macchiavelli
I microracconti di un grande scrittore, maestro del genere poliziesco
Leggi[6] Eric Ambler raccontato da Diego Zandel
Eric Ambler è considerato uno dei maestri della spy-story. Per introdurci a questo geniale autore ho voluto contattare uno scrittore italiano, suo grande estimatore: Diego Zandel
LeggiGiancarlo De Cataldo. Italian Tabloid
Un viaggio approfondito e appassionato nel romanzo criminale del giudice scrittore
Leggi[0] Presentazione - Una questione di etichetta
Che cos’è il noir? Un genere, una sensazione, un colore? Quali sone le sue caratteristiche peculiari? Qual è la sua storia? Domande che, a volte, richiedono una risposta più complicata di quello che si pensi, specialmente in questo periodo nel quale l’etichetta noir viene applicata indiscriminatamente anche a cose che sono lontanissime dall’essenza del nero. Porsi domande e cercare di fornire delle risposte per definire meglio il “non-genere” noir, questo si propone la rubrica, che non ha l’intenzione di dare delle risposte definitive ma si propone di suscitare un dibattito (speriamo anche con i lettori) per investigare nel profondo il fenomeno noir. E non solo nella letteratura ma anche nel cinema, nella musica, nella televisione, nei fumetti, ecc. Quindi prendiamo impermeabile e cappello e partiamo!
Leggi