Ricerca: «la-verita-contro-il-mondo-il-vangelo-segreto-di-maria-maddalena»
60. Due libri contagiosi
Che i libri "contagino" i lettori è verità antica, ma ci sono casi in cui si può parlare addirittura di un vero contagio virale, che abbia effetti anche sul corpo oltre che nella mente. Ecco due casi eclatanti
Leggi59. La Falsa Novella 7. Il Vangelo di Dio
Si conclude l’anno e si conclude con un’appendice lo speciale sui Falsi Vangeli: in linea con il capodanno, vogliamo chiudere... con un botto!
LeggiIn un mondo migliore
3 su 5
Hævnen, Danimarca, Svezia, 2010, Drammatico
di Susanne Bier con Mikael Persbrandt (Anton), Trine Dyrholm (Marianne), Ulrich Thomsen (Claus), Elsebeth Steentoft (Signe), Satu Helena (Mikkelinen Hanna), Camilla Gottlieb (Eva), Martin Buch (Niels), Markus Rygaard (Elias), William Jøhnk Juels (Nielsen Christian)
58. La Falsa Novella 6. Il Vangelo di Gesù
In vista del Natale giunge a conclusione questa rassegna dei falsi vangeli immaginati da vari scrittori, e come "falso autore" autore si è scelto proprio quello che fra pochi giorni verrà festeggiato
Leggi57. La Falsa Novella 5. Il Vangelo di Maria Maddalena
Dopo vangeli scritti da “nemici” o sconosciuti spettatori, stavolta abbiamo una pseudo-testimonianza da una fonte molto vicina al diretto interessato
LeggiLa santa verità
4 su 5
di Luís Miguel Rocha
A Mentira Sagrada, 2010, cavallo di ferro, 2010
La verità nello specchio del barbiere
Intervista a Gianni Simoni
Leggi56. La Falsa Novella 4. Il Vangelo di Giuda
Giuda Iscariota è stato il traditore per eccellenza oppure il più fidato degli apostoli? Vittima o carnefice? E se invece fosse stato un semplice cronista imparziale? Ce ne parlano due "libri falsi"
LeggiNicola Lombardi
La leggenda dei ragni zingari... ragni forieri di sventura che escono dagli specchi e rifuggono allo sguardo per strisciare sempre ai margini del campo visivo. ... Mi piace vedere in queste sinistre creaturine che zampettano da questo mondo al suo doppio e viceversa una sorta di provocazione nei confronti della limitata e caotica consapevolezza che ciascuno ha di sé stesso. Noi e il nostro riflesso: chi osserva davvero l’altro? Da che parte stiamo? E qual è, se c’è, la parte giusta?
LeggiLa notte dell’Aquila
Con "La notte dell’Aquila", Romolo Di Francesco e Maria Grazia Tiberii trovano la loro dimensione narrativa a metà strada tra la divulgazione scientifica e il romanzo corale. Pubblicato da Dario Flaccovio, il libro offre una serie di punti di vista sul terremoto del 6 aprile 2009
Leggi