Ricerca: «incuriosisce-molto-il-fatto-che-il-libro-sia-apparso-per-la-prima-volta-in-edizione-straniera-in-lingua-francese-qual-e-il-perche-di-questa-scelta»
A proposito della sigla della mia rubrica
E’ un brano facile a fischiettare e a canticchiare, perché è molto orecchiabile. Ma, se lo si ascolta profondamente, è anche un pezzo che fa venire i brividi
LeggiBiondo 901 - Prima Parte
Racconto di Michelangelo Merisi
Antologia Colpi di Sole
a cura di Angelo Marenzana & Mauro Smocovich
Colpo 051/01
Erano tre
Un romanzo esilarante che vi strapperà qualche lacrima, tre storie spavalde e rare che si intrecciano tra loro. Eroi senza macchia perché lavati a secco
LeggiC'era una volta il giallo II - L'Età del piombo
3 su 5
di Gian Franco Orsi - Lia Volpatti
Alacràn, 2006
Al momento giusto - Prologo
Racconto di Angelo Marenzana
Forse è il momento giusto per i saluti. Dopo quattro mesi di vita online "Al momento giusto" deve scegliere di affrontare nuove strade per trovare un suo percorso editoriale. Ovvero, il fascino indiscreto della carta. Con Al momento giusto ho vissuto la mia prima esperienza di scrittura online, e dell'occasione che mi è stata offerta ringrazio di cuore i curatori di Thrillermagazine. Forse la prima sensazione che mi torna in mente nel chiudere la pagina telematica, è stata quella di sentirmi riportare in un mondo ormai passato, però con l'abito dell'innovazione tecnologica... è il mondo del feuilletton, e del suo fascino indiscusso, del romanzo a puntate, con l'attesa del lunedì e del giovedì per vedere come procedeva la storia, e soprattutto per leggere di volta in volta i commenti dei lettori più affezionati.
Ad una prossima occasione.
Angelo Marenzana.
La prima Mimì italiana
I versi di Domenico Milelli, la musica per pianoforte di Giovanni Rinaldi per la prima Bohème musicale italiana
LeggiHo fatto giardino
3 su 5
di Andrea G. Pinketts
Mondadori, 2006
Carlo Pedrotti in piazza Bra
Cosa spinse Carlo Pedrotti a porre fine ai suoi giorni, gettandosi nell’Adige dal Ponte della Vittoria a Verona? Fu la delusione? La stanchezza? La malattia o l’incomprensione dei suoi concittadini? E perché a tutt’oggi non lo si ricorda? E’ un mistero che non sarà mai chiarito, ma intanto proviamo ad analizzare i fatti.
Leggi[9] “Bon Sang, mais c’est bien sur!”
Il telefilm poliziesco francese a partire da “Les Cinq dernières minutes”
LeggiChe lunga questa notte
Racconto di Sergio Ragnolini
Antologia Colpi di Sole
a cura di Angelo Marenzana & Mauro Smocovich
Colpo 022