Ricerca: «il-romanzo-affronta-temi-che-sono-correnti-anche-in-italia»
Carmen Iarrera
Sono invisibile e vado dove voglio e faccio quello che voglio quando penso e quando scrivo
LeggiFiglio di Vetro
Racconto di Giacomo Cacciatore
Pubblichiamo un estratto di Figlio di Vetro, secondo romanzo di Giacomo Cacciatore, uscito a febbraio per Einaudi, gentilmente concessoci dall'autore. Lo si può leggere anche sulla sua fonte originaria, il sito ufficiale della casa editrice, einaudi.it
LeggiCammie McGovern. Contatto visivo
Il romanzo "Contatto visivo" è in libreria dal 15 febbraio; lo abbiamo letto trovandolo estremamente interessante e abbiamo approfittato del fatto che l’autrice era in Italia nei giorni 19 e 20 per la sua presentazione. Intervista fatta telefonicamente
LeggiAndrea Camilleri. Montalbano e no
Finalmente ospite sulle pagine di ThrillerMagazine Andrea Camilleri, che si racconta parlando del suo rapporto con Montalbano, del suo ultimo romanzo e di molto, molto altro...
LeggiLynda La Plante. Dalia Rossa
Lynda La Plante è stata attrice teatrale e televisiva, scrive da anni, con grande successo, sceneggiature per la televisione ed inoltre è una bravissima scrittrice di interessanti e coinvolgenti thriller. Dopo la lettura degli ultimi suoi romanzi pubblicati dalla Garzanti, abbiamo approfittato della sua venuta a Milano in occasione della presentazione del romanzo “Dalia Rossa” per intervistarla
LeggiItalia
Racconto di Carlo Lucarelli (liberissimamente tratto dalla testimonianza di Italia Settembrini)
LeggiTe lo giuro (anche se non è vero)
3 su 5
di Girolamo Lacquaniti
2006, edizioni del Caffé letterario di Crema, 2006
Ne succedono anche di più strane
4 su 5
di Kelly Link
Stranger Things Happen, 2001, Donzelli, 2006
Tazùn Tazùn Presentaziùn
I collaboratori di Thriller Magazine non sono comparse buttate perse su un tavolo come bastoncini di Shanghai
LeggiClaudia Salvatori
Mi sono ritrovata a dire cose molto personali a un pubblico di sconosciuti, con l'audacia degli attori molto timidi. E' uno dei pochi privilegi della fatica di scrivere: poter socializzare i propri mali. La vedo come un'infezione che si contrae e necessariamente si trasmette. Uso anche le interviste per liberarmi: anche QUESTA intervista
Leggi