Da genere considerato moralmente discutibile e ai limiti della decenza, oltre che politicamente scomodo, il noir cinematografico ha fatto una lunga strada che lo ha portato a conquistarsi il rispetto dei produttori, la considerazione della critica e un mercato sempre più ampio, anche se l'interesse del pubblico è ciò che non è mai mancato alle pellicole nere e cattive...
Ripercorreremo questo cammino con l'intento di mettere in luce (!) sia le caratteristiche narrative che le implicazioni politico-sociali di questo tipo di cinema, che è ancora più di un macro-genere, è un modo di osservare la realtà. Un punto di vista sul mondo che parte dalla e arriva sempre alla medesima domanda, che è poi la domanda centrale di ogni etica laica: che cosa è il male?

![[7] Il cinema è un arte mortale](https://www.thrillermagazine.it/imgbank/smallsidebar/RUBRICHE/psycho.jpg)
![[6] Sangue e Uranio](https://www.thrillermagazine.it/imgbank/smallsidebar/RUBRICHE/quinlan.jpg)
![[5] Mente e realtà](https://www.thrillermagazine.it/imgbank/smallsidebar/RUBRICHE/thebigclock.jpg)
![[4] Per i soldi e per la ragazza...](https://www.thrillermagazine.it/imgbank/smallsidebar/RUBRICHE/stanwyck_and_macmurray.jpg)
![[3] Denaro e pallottole](https://www.thrillermagazine.it/imgbank/smallsidebar/RUBRICHE/nemicopubblico.jpg)
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID