Ricerca: «parlando-della-motivazione-e-della-sua-esperienza-personale-prima-come-un-uomo-e-poi-come-una-donna-qual-e-stata-la-motivazione-principale-nella-sua-vita-la-molla-che-la-faceva-scattare-dal-letto-la-mattina-diventare-una-donna-diventare-la-piu-grande-ballerina-al-mondo-entrambe-le-cose-o-altro-ancora»
Pioggia nella notte
3 su 5
di Hillary Waugh
The Night It Rained, 1961, Mondadori, 2011
Il volo della cicala
3 su 5
di Giorgio Ballario
Il volo della cicala, 2010, Edizioni Angolo Manzoni, 2010
62. Pseudobiblia da citazione 2
Continua il viaggio fra i libri inventati con l’unico scopo di poterli citare a mo’ di epigrafe: è la volta di un po’ di fantascienza
LeggiL'amica di Sauro
Vallanzasca, Hereafter, Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni, La bellezza del somaro, Rapunzel
Leggi61. Profili: Steven Seagal
Nella galleria di attori marziali che sono stati protagonisti del cinema di genere statunitense degli anni Novanta un nome come Seagal non poteva mancare
LeggiLa donna che canta - Incendies
2 su 5
Incendies, Canada, Francia, 2010, Drammatico
di Regia Denis Villeneuve con Cast Lubna Azabal (Nawal Marwan), Mélissa Désormeaux-Poulin (Jeanne Marwan)
Maxim Gaudette (Simon Marwan), Rémy Girard (Jean Lebel)
2008. 1° classificato
L’accusa, la solita, era di associazione a delinquere di stampo mafioso, corredata da una sfilza di omicidi aggravati da crudeltà così fantasiosamente efferate che sarebbero bastate a tenerli dentro per tre ere geologiche. E questo ci poteva pure stare. Se fai l’impiegato alle poste magari non ti capita, ma se di mestiere fai il mafioso e nella vita vai in giro a coprire di calce viva i tuoi nemici, quando ancora non sono cadaveri, qualche nottata in prigione la metti in conto...
Leggi2008. 2° classificato
Prima o poi il momento di far vedere il sangue arriva
Leggi61. Pseudobiblia da citazione 1
Fenomeno comune, nel mondo dei “libri falsi”, è quello di inventare titoli al solo di scopo di citarli a mo’ di epigrafe: eccone alcuni casi, a partire dal Re incontrastato delle false epigrafi...
LeggiIl Sentiero di Rose
Un’Alfa 156 blu con il lampeggiante acceso si fece largo tra i curiosi e si fermò davanti al nastro che delimitava l’accesso a una stradina senza uscita. Ne uscì un uomo di circa cinquant’anni, con radi capelli brizzolati, barba incolta e un fisico asciutto. Dall’aspetto trasandato e dalle occhiaie che spiccavano sul viso pallido, sembrava non dormire da giorni. Indossava un maglione, dei jeans scoloriti e un paio di vecchie scarpe da tennis, mentre un leggero tremolio a entrambe le mani non gli impediva di tenere stretta una sigaretta fumata a metà. Il commissario Tancredi si guardò attorno e soffiò via il fumo dalle narici. Nemmeno un’ora prima una telefonata dell’ispettore Russo lo aveva informato del ritrovamento del cadavere di una giovane donna, abbandonata nuda tra cumuli di calcinacci e sacchi della spazzatura. (dall'incipit del libro)
Leggi