Ricerca: «jesse-james-storia-del-bandito-ribelle»
Il primo apostolo
Hic vanidici latitant: “Qui si nascondono i bugiardi”. Questa iscrizione rinvenuta su di una lastra di pietra sopra il caminetto di casa, costa la vita della moglie del protagonista e da inizio a un avvincente thriller religioso
LeggiCene storiche con delitto
Storia, mistero, gioco e buon cibo nell'atmosfera unica della Fortezza di Sarzanello
LeggiL’ultima regina
Giovanna di Castiglia detta “Giovanna la pazza” ci racconta la “sua storia” tra intrighi di corte, manipolazioni, tradimenti e assassini
LeggiSerata James Bond
Una serata dedicata a James Bond, organizzata da "La Feltrinelli" e Le Cercle il club italiano di James Bond
LeggiL'ora del castigo
Torna il mitico eroe noir delle sorelle Giussani che, per l’occasione, sveste i tradizionali panni del fumetto per indossare quelli del romanzo in una storia inedita, fatta di azione, mistero e colpi di scena: siamo davvero arrivati al tragico epilogo dell’eterna sfida con Ginko? Dal 14 maggio in libreria
LeggiCene storiche e delitti
Storia, mistero, gioco e buon cibo nell'atmosfera unica della Fortezza di Sarzanello
LeggiAddio a James Graham Ballard
E' morto lo scrittore inglese all'età di 78 anni
LeggiIntervista a Biagio Proietti
Biagio Proietti è autore e regista romano. Ha sceneggiato per il cinema, “Fai in fretta ad uccidermi... ho freddo”, “La morte risale a ieri sera (da “I milanesi ammazzano il sabato” di Giorgio Scerbanenco)”, “The Black Cat” di Lucio Fulci, e “Chewingum” e “Puro cashmere”, che ha anche diretto. Nel ‘70 ha inaugurato la stagione dei grandi gialli televisivi Rai, con “Coralba”, “Un certo Harry Brent”, ”Come un uragano” “Lungo il fiume e sull’acqua”, “Ho incontrato un’ombra”, “La mia vita con Daniela”, L’ultimo aereo per Venezia”, “Philo Vance”,”, e “Dov’è Anna?” (pubblicato anche come romanzo da Rizzoli), record d’ascolto nel ‘76. Sempre per la tv ha sceneggiato “Racconti fantastici” da Edgar Allan Poe, “Madame Bovary”, e due serie di racconti del mistero “Il fascino dell’insolito” e “Il filo e il labirinto”. Nell’80 ha esordito nella regia con “Storia senza parole”(premiato come miglior film Tv 1980 e al Festival di Praga) e da allora è anche regista delle proprie opere, tra le quali “La casa della follia” da Richard Matheson e “Sound” con Peter Fonda. Ha lavorato anche per la radio (ha scritto e diretto “Il lungo addio” e “Aspetterò” da Raymond Chandler e gli originali “Tua per sempre Claudia” e “Così è la vita”) e per il teatro con due pieces dedicate a due mostri della letteratura del mistero: “L’ultimo incubo di Edgar Allan Poe” e “Hammett N. 3241”
LeggiOmicidio eccellente
Sembra una tranquilla e sonnacchiosa cittadina, ma Paradise molto spesso nasconde segreti e misfatti che solo l'acume di Jesse Stone riesce a sbrogliare
LeggiBecchini in Get Low
La storia di un uomo solitario ed eccentrico che nel Tennessee organizzò il proprio funerale mentre era ancora in vita
Leggi