• ThrillerMagazine
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
ThrillerMagazine
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • Argomenti caldi:
  • Avventurosi scrittori
  • Dario Pontuale
  • Viaggi elementali
  • Anna Maria Farabbi
  • Stefano Fantelli
  • Raffaele Della Monica
  • Zagor
  • Carlo Lucarelli
  • Il giardino dei nani solitari
  • Gian Luca Campagna

Ricerca: «come-viene-giudicato-un-libro-e-come-siete-giunti-alla-proclamazione-del-vincitore»

Segue - Pagina 2
News (1033) Approfondimenti (555)
38 Andrea Carlo Cappi. A domanda risponde

Andrea Carlo Cappi. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 29 novembre 2023

Vagava per l'Europa sotto falso nome, ma ci siamo presentati con un altro nome anche noi e lui ci ha detto il suo per prenderci contro piede. Così lo abbiamo catturato. Andrea Carlo Cappi, dopo una collaborazione con RadioRAI nel 1991, esordisce nel 1993 come autore di racconti su Il Giallo Mondadori, per poi spaziare nei generi della narrativa (thriller, fantascienza, fantasy, horror, erotico, avventura e loro varie commistioni) e nella saggistica (letteratura, cinema, storie vere di delitti e spionaggio, tecniche di scrittura). Ha pubblicato negli anni con numerosi editori, tra cui Mondadori, Sonzogno, Vallardi e Sperling & Kupfer, arrivando a una cinquantina di titoli, cui si aggiunge un centinaio di racconti per riviste, antologie e siti internet. È noto per il ciclo di noir e spionaggio chiamato Kverse, che comprende le serie dedicate a Carlo Medina (dal 1994, di cui vari racconti e romanzi sono apparsi nelle collane Il Giallo Mondadori e Segretissimo, cui appartiene il suo titolo più venduto, Ladykill – Morte accidentale di una lady, ispirato al caso Lady Diana), Mercy “Nightshade” Contreras (dal 2002, pubblicata in Segretissimo sotto lo pseudonimo François Torrent), Toni Black (dal 2016, da Cordero Editore) e altre storie con personaggi dello stesso universo. Collabora con la serie Martin Mystère di Sergio Bonelli Editore: dopo alcune storie a fumetti a quattro mani con Andrea Pasini a fine anni ’90, è autore dal 2002 di un ciclo di romanzi originali con cui ha vinto il Premio Italia 2018 (miglior romanzo fantasy italiano per La Donna Leopardo) e il Premio Atlantide 2019 (miglior storia di Martin Mystère per Le guerre nel buio). È autore inoltre di quattro romanzi originali con protagonisti Diabolik & Eva Kant (edita da Excalibur). Ha inoltre dato vita al Cacciatore di Libri, detective bibliofilo; padre Antonio Stanislawsky, agente segreto del Vaticano nel futuro; la serie horror erotica Danse Macabre (Excalibur). Con Paolo Brera ha pubblicato il romanzo storico Il Visconte/La spia del Risorgimento (ora in ebook da Algama). Con Ermione ha scritto il fantanoir LUV (Edizioni DrawUp). Nel 2003 ha collaborato alla sceneggiatura del serial Mata Hari con Veronica Pivetti per RadioRAI. È consulente editoriale, editor, curatore di numerose antologie (tra cui, nel 1995, la prima di soli autori italiani nella storia de Il Giallo Mondadori), traduttore dall’inglese e dallo spagnolo. Attivo dagli anni ’90 nell’organizzazione e conduzione di eventi letterari, spesso a fianco di Andrea G. Pinketts, nel 2003 ha realizzato con Fnac la più grande manifestazione italiana dedicata al giallo, svoltasi per un mese in cinque città contemporaneamente. Tra il 2000 e il 2005 ha allestito e curato l’archivio del pittore Carlo Jacono, storico illustratore dei periodici Mondadori e non solo. Ha contribuito inoltre agli album Funkonnection di Signor Wolf Funk Exp e Liscio assassino di Banda Putiferio, con cui ha condivisso il premio Romagna Mia 2.0 per la canzone Il signor Capone. Ha condotto programmi radiofonici e partecipato a numerose trasmissioni televisive, in particolare Mattino5. Nel 2019 è apparso nel ruolo di se stesso nel film di Giancarlo Soldi Diabolik sono io. Con la Oakmond Publishing a partire da luglio 2019 ripubblica le serie complete dei romanzi di Nightshade e Medina.

Leggi
56 Federico Montuschi. A domanda risponde

Federico Montuschi. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 15 novembre 2023

Federico Montuschi è nato nel 1973 e attualmente vive a Brescia, dopo anni trascorsi fra Milano, Madrid e Londra. È un ingegnere un po’ anomalo, con la passione per la scrittura e tutte le accezioni del verbo inglese “to play”: giocare, suonare, recitare. “8:08” è il suo terzo romanzo, dopo “Quasi Noir” (edizioni Melquiades, arrivato al 3° posto nella classifica ebook del Corriere della Sera, luglio 2013) e “Due.Dispari” (edizioni MarcoSerraTarantola, vincitore del premio letterario Amarganta 2018).

Leggi
33 Scarlett Phoenix. A domanda risponde

Scarlett Phoenix. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 25 ottobre 2023

Un nome è solo un nome. L’eterna condanna degli uomini vuoti o, in questo caso, delle donne che si pongono al servizio della narrazione. Quando si possiedono mille identità la percezione di sé si stempera e si accavalla alla vita vissuta e alle storie raccontate, in parte vere, chissà. Nel 2022 Scarlett Phoenix si aggiudica il prestigioso Premio Altieri per il miglior romanzi di spionaggio italiano con il sorprendente ‘Il gioco del diavolo’, pubblicato da Mondadori Segretissimo. Nel 2023 esce per Borderfiction con la spy ‘Hollow Men’ e con un racconto giallo inserito nella Collana Polar di Book Tribù intitolata ‘Estate Nera’.

Leggi
1 Guida alla scena del crimine

Guida alla scena del crimine

di Redazione - MS lunedì 23 ottobre 2023

Un manuale pubblicato da Odoya guida gli aspiranti CSI attraverso i metodi e le procedure per l’accurata acquisizione e catalogazione delle prove sulla scena di un crimine

Leggi
28 Raffaella Catalano. A domanda risponde

Raffaella Catalano. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 18 ottobre 2023

La abbiamo cercata ovunque, tra mille parole e descrizioni e infine la abbiamo trovata tra le righe, mentre cercava di correggere gli spazi bianchi tra un respiro e l'altro del testo. Raffaella Catalano è editor e consulente editoriale da oltre vent’anni e da due dirige la collana noir "Le dalie nere" (Ianieri edizioni) con Giacomo Cacciatore. In passato ha diretto la "Gialloteca" di Dario Flaccovio Editore. Collabora con varie case editrici (tra le quali Vallecchi e Flaco) e molti autori. Ex giornalista di giudiziaria, ha scritto per la Repubblica, La Sicilia, ecc., e ha lavorato in radio e tv. Ha pubblicato due saggi, due romanzi e una docufiction, tutti con dei coautori. Ha lanciato tanti scrittori esordienti poi approdati alla ribalta nazionale.

Leggi
84 Alberto Toso Fei. A domanda risponde

Alberto Toso Fei. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 4 ottobre 2023

Pescava di frodo di notte, nella laguna veneziana. Lo abbiamo preso con le mani nell'acqua e lo abbiamo condotto nelle prigioni di Palazzo Ducale. Ora parlerà!! Eccome se parlerà! Veneziano dal 1351, discende da una antica famiglia di vetrai di Murano. È giornalista, scrittore e saggista tradotto in più lingue. I suoi libri sulla storia segreta e leggendaria di Venezia, nati dal recupero della tradizione orale, sono diventati performance teatrali, opere d'arte, installazioni, cacce al tesoro, percorsi turistici. Come una macchina del tempo vivente, con i suoi storytelling, dà vita a recital, conferenze-spettacolo, TEDx, iniziative, eventi online e sui social. Protagonista della vita culturale a Venezia è un punto di riferimento per la sua storia. Alberto Toso Fei è il narratore di Venezia. È anche fondatore e direttore artistico di “Veneto: Spettacoli di Mistero”, Festival interamente dedicato agli enigmi del passato, e di "Urbs Scripta" (con la storica Desi Marangon), festival dei graffiti storici veneziani nato da una ricerca che ha portato alla luce oltre seimila segni e ha dato vita a un volume, "I graffiti di Venezia". Dopo oltre venti titoli da saggista arriva il suo esordio nella narrativa con "Il piede destro di Byron", un giallo edito da Marsilio. www.albertotosofei.it

Leggi
76 Fabrizio Foni. A domanda risponde

Fabrizio Foni. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 27 settembre 2023

Si era perso nell'Orrore… l'orrore… Lo abbiamo portato con noi nella realtà e lo abbiamo torchiato ben bene. Studioso del fantastico popolare, Fabrizio Foni si è laureato in Letteratura italiana a Pisa e ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica a Trieste, usufruendo poi di una borsa di post-dottorato a Liège. È senior lecturer del Dipartimento d'Italiano e membro dell'Istituto di Studi Anglo-italiani presso la University of Malta. Si occupa primariamente di cultura popolare, con un occhio di riguardo per il soprannaturale, il gotico e il mostruoso. Tra le sue pubblicazioni: le monografie Alla fiera dei mostri (Tunué, 2007) e Piccoli mostri crescono (Perdisa Pop, 2010) e la curatela delle antologie Il gran ballo dei tavolini (Nerosubianco, 2008) e Ottocento nero italiano (Aragno, 2009, con Claudio Gallo). Assieme a Luciano Curreri ha curato il volume collettaneo Un po’ prima della fine? (Sossella, 2009), dedicato agli ultimi romanzi di Emilio Salgari. Ultimamente, insieme a Fabio Camilletti ha pubblicato con Odoya "Almanacco dell'Orrore popolare" e "Almanacco dell'Italia occulta".

Leggi
15 Groenlandia segretissima

Groenlandia segretissima

di Redazione - MS venerdì 8 settembre 2023

Un'avventura di Bruce Pantera dall'autore vincitore del Premio Altieri

Leggi
1 Sacha Rosel. A domanda risponde

Sacha Rosel. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 9 agosto 2023

Era in Canada. Abbiamo chiesto l'estradizione. Non sappiamo come la abbiamo ritrovata in Cina. Mentre procedevamo con la richiesta dei documenti per estradarla è riapparsa in California. Ma come fa?! Ci siamo chiesti… e indagando abbiamo scoperto una serie di tunnel sotterranei. Si muoveva sotto terra come una talpa! Ma finalmente la abbiamo stanata e interrogata. Sacha Rosel ha una laurea summa cum laude in Lingue e Letterature Straniere e una laurea magistrale in Lingue e Civiltà dell’Asia Orientale, specializzandosi rispettivamente in lingua inglese e in lingua cinese cone due tesi a tematica letteraria di ispirazione femminista. Scrive da più di vent’anni utilizzando la lingua italiana: oltre ad aver partecipato a numerose antologie collettive di stampo horror, fantastico e/o noir, ha pubblicato una raccolta di poesie, Carne e Colore (Noubs, 2008), un romanzo horror di ispirazione cinese, Fiori nell’ombra (Demian, 2012) e un romanzo fantascientifico distopico che unisce elementi di mistica taoista a teorie femministe post-strutturaliste, La foresta delle idee (Demian, 2016, di prossima traduzione in inglese). Ha inoltre tradotto diversi romanzi dall’inglese all’italiano, fra I quali si segnala la trilogia Warcraft – la guerra degli antichi di Richard Knaak. Collabora inoltre con recensioni di libri, film e mostre d’arte al sito Thriller Magazine.it (www.thrillermagazine.it) e al blog Libro Guerriero (https://libroguerriero.wordpress.com/). Da alcuni anni scrive anche in inglese; il suo romanzo d’esordio, My heart is The Tempest (Vraeyda, 2021) è il primo di una trilogia dark fantasy ispirata a La Tempesta di Shakespeare, partendo da una rilettura della figura della strega Sycorax. Ulteriori tracce in inglese del suo rapporto con la scrittura, la lettura e l’arte in generale si possono trovare sul suo blog (https://sacharosel.wordpress.com/) e sito personale (www.lunadonna.net), comprendente anche una parte italiana che ospita contributi di artiste donne.

Leggi
1 Antonio Biggio. A domanda risponde

Antonio Biggio. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 26 luglio 2023

Abbiamo dovuto chiedere l'estradizione ma ce l'abbiamo fatta. Abbiamo dovuto affrontare demoni e zombie, ma ce l'abbiamo fatta. Lo abbiamo preso. E ora lo torturiamo, ehm cioè lo intervistiamo per bene. Antonio Biggio. In trent’anni di teatro ha messo in scena più di ottanta rappresentazioni, spaziando dal classico, al moderno e al cabaret. Questa grande passione, oltre a quelle per la cucina, il calcio e per gli Iron Maiden, lo ha sempre contraddistinto e lo accompagna tutt’oggi. Nel 2013 si trasferisce in Gran Bretagna, dove vive con la famiglia e lavora in un’azienda di servizi. Come scrittore, nel 1991 ha pubblicato la raccolta di poesie Amore Teatro Malinconia. Nel 2020 ha tradotto in italiano per Tsunami Edizioni il libro “Loopyworld – The Iron Maiden Years” dell’ex roadie della band Steve “Loopy” Newhouse, di prossima pubblicazione.Il suo primo romanzo, Eddie deve Morire, è stato pubblicato il 23 Giugno 2021.

Leggi
Ancora

Seguici su

𝕏

Articoli più popolari

Avventurosi scrittori
EDITORIA

Avventurosi scrittori

Leggi 1/09/2025
I 25 anni del Gatto Nero
EDITORIA

I 25 anni del Gatto Nero

Leggi 19/08/2025
Come si fa una descrizione fatta bene?
EDITORIA

Come si fa una descrizione fatta bene?

Leggi 20/08/2025
Avventurosi scrittori

Avventurosi scrittori

Leggi 1/09/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Magnus 4 foto

Sin City 5 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

ThrillerMagazine - ISSN 1974-8256 - Parte di Delos Network, registrazione tribunale di Milano, n. 253 del 4 aprile 2005.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326