• ThrillerMagazine
  • Home
  • Libri
  • Cinema
  • Serie TV
  • Giochi
  • Racconti
  • Video
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
  • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Collaboratori
    • Crea un link a ThrillerMagazine.it
    • Collabora con ThrillerMagazine.it
    • Chi siamo
    • Delos Network
    • Colophon
    • I siti Delos Network
    • Associazione Delos Books
    • Iscriviti all'Associazione
    • Pubblicità
  • Login/Registrati
ThrillerMagazine
  • Home
  • LibriEbook e fumetti
  • CinemaNews e recensioni
  • Serie TVNews e video
  • Giochie Videogiochi
  • Raccontie fumetti originali
  • Videoe Gallerie
  • Argomenti caldi:
  • Veronica Santoro
  • L'interprete
  • Marco De Franchi
  • Il silenzio delle rondini
  • Cristina Cassar Scalia
  • Delitto di benvenuto
  • Dario Pontuale
  • Avventurosi scrittori

Ricerca: «ciao-graham-da-dove-viene-il-titolo-a-taste-for-murder»

Segue - Pagina 3
News (326) Approfondimenti (197)
102 Felice Pozzo. A domanda risponde

Felice Pozzo. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 28 giugno 2023

Si nascondeva in un archivio, sotto faldoni di carta antica. Quando lo abbiamo chiamato, intimandogli di arrendersi, è corso via come una saetta pensando di non essere più ritrovato. Ma dove poteva essere? Lo abbiamo raggiunto nella biblioteca più vicina, si era infilato in uno scaffale polveroso tra una avventura e l'altra del suo astuto complice: Emilio Salgari! Una volta condotto in gattabuia ha confessato tutto!! Anche gli pseudonimi del suo mefistofelico complice. Felice Pozzo è autore di un numero molto elevato di scoperte riguardanti la vita e l’opera di Emilio Salgari, divulgate in articoli, saggi, relazioni, conferenze, curatele e libri, ha dato come nessun altro impulso alla valorizzazione del creatore in Italia del genere avventuroso, anche in tempi segnati da totale dimenticanza. Le sue opere principali sono Emilio Salgari e dintorni (Liguori, 2000); L’officina segreta di Emilio Salgari (Mercurio, 2006); Yanez de Gomera, il bohémien dei mari malesi (Bibliografia e Informazione, 2016); Emilio Salgari, il capitano della fantasia (De Ferrari, 2018); Le stanze segrete di Emilio Salgari (Solfanelli, 2021), Le nuove stanze segrete di Emilio Salgari (Solfanelli, 2022) e la fondamentale biografia La vera storia di Emilio Salgari (Odoya, 2022).

Leggi
51 Michele Tetro. A domanda risponde

Michele Tetro. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 21 giugno 2023

Era fuggito su una navicella spaziale, ma lo abbiamo presto intercettato con un satellite intercontinentale mentre balenavano nel buio gli ultimi bagliori di un crepuscolo. Ora è stato congelato nella carbonite e lo abbiamo interrogato per via telepatica. Ha vuotato il sacco, su Western, Fantasy, Fantascienza… tutto sapeva, e tutto quello che sapeva ci ha rivelato. Michele Tetro (Novara, 1969), scrittore, giornalista, insegnante di italiano laureato in Lettere Moderne con una tesi sull’opera di Robert E. Howard, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico (sulle riviste OMNI, Futura, Futuro Europa, Yorick Fantasy Magazine, L’Eternauta), saggistica cinematografica ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, 2 voll. Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact -Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli – Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro – L’epica di John Milius (Falsopiano Editore). Per l’editore Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror – Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema noir (2018), La Luna nell’immaginario (2019), I due volti del terrore – La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror – Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021), Astronavi – Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022), questi ultimi tre scritti con Roberto Azzara. Ha curato i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017), in collaborazione con Stefano Di Marino. Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi – Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti – Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent’anni nel Far West – La tumultuosa pista dell’Ovest attraverso storia, date, eventi e personaggi (2023).    

Leggi
23 Luca Crovi. A domanda risponde

Luca Crovi. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 7 giugno 2023

Era in un archivio, sommerso da milioni di libri. Noi cercavamo altro, guarda caso cercavamo proprio un libro! Un suo libro. E abbiamo trovato lui, che cercavamo anche, ma pensavamo fosse altrove. Tra romanzi, fumetti, saggi e meno saggi, c'era lui che ne scriveva un altro paio contemporaneamente. Lo abbiamo catturato e torchiato. Luca Crovi è critico rock e conduttore radiofonico. Redattore presso la Sergio Bonelli Editore, dove dal 1993 si occupa della collana Almanacchi. Si è dedicato allo studio delle origini e degli sviluppi della narrativa poliziesca in Italia pubblicando il saggio Delitti di carta nostra. Una storia del giallo italiano. Ha realizzato la monografia Tutti i colori del giallo (2002). Ha scritto racconti noir per varie antologie. Ha siglato sceneggiature a fumetti per i volumi I vizi di Pinketts, Arrivederci, amore, Laggiù nel profondo, e Fantômas – Le nuove avventure. Nel 2013 pubblica Noir. Istruzioni per l'uso. Ha scritto i romanzi L'ombra del campione, Il mistero della torre del parco e altre storie e Il gigante e la Madonnina

Leggi
5 Annunciato in autunno Murder on the Orient Express

Annunciato in autunno Murder on the Orient Express

di Elio Marracci venerdì 26 maggio 2023

Uno dei libri più famosi di Agatha Christie diventa videogioco.

Leggi
23 Francesco Bonanno. A domanda risponde

Francesco Bonanno. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 24 maggio 2023

Lo abbiamo trovato che eseguiva un omicidio su commissione, in flagranza di reato. Con il pennarello in mano, su un albo di Julia, stava disegnando un auto che precipitava da un cavalcavia. E non è restio a disegnare pugnali che si conficcano, pistole che sparano, sangue che cola. Ha parlato, dopo ore di tortura, ehm, di interrogatorio, ha proferito qualche parola. Francesco Bonanno dopo la laurea in architettura decide di seguire la sua passione per il disegno a fumetti. Gli inizi da amatore sono in ambito culturale con i disegni per l’associazione Amici del Fumetto. Inizia l’attività professionale nel 2004. Gli anni fra il 2007 e il 2012 lo vedono alle prese con diversi albi delle serie “Cornelio”, “Valter Buio”, “Nuvole Nere” e “Dr Morgue”, di cui è anche il creatore grafico. Disegna diversi episodi del Don Camillo a fumetti. Dal 2013 collabora con Sergio Bonelli editore, disegna prima un albo per la collana Le Storie dal titolo “La grande madre” per approdare poi in pianta stabile a “Julia”.

Leggi
41 Sandrone Dazieri. A domanda risponde

Sandrone Dazieri. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 26 aprile 2023

Si spacciava per qualcun altro, ma lo abbiamo riconosciuto e condotto in gattabuia. Sandrone Dazieri nel 1999 ha pubblicato il suo primo romanzo, Attenti al Gorilla, che segna l’esordio del personaggio presente nel titolo, il “Gorilla”, eroe metropolitano e schizofrenico. Della saga noir del Gorilla fanno parte altri cinque romanzi, dal secondo dei quali nel 2006 è stato tratto un film con Claudio Bisio (La cura del Gorilla). Nel 2014 è uscito Uccidi il Padre, il primo libro della trilogia thriller di Dante e Colomba di cui fanno parte anche L’Angelo (2017) e Il Re di Denari (2018), una saga di grande successo che, tradotta e pubblicata in più di trenta paesi, ha consacrato Dazieri come uno dei più grandi autori contemporanei di thriller, e ha raggiunto i primi posti delle classifiche di vendita in molte nazioni tra cui Italia, Regno Unito, Francia e Spagna. Ha da poco pubblicato il romanzo "Il male che gli uomini fanno"

Leggi
8 Gianfranco Nerozzi. A domanda risponde

Gianfranco Nerozzi. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 15 marzo 2023

Era latitante e reticente… ma lo abbiamo convinto a parlare. Definito dalla stampa lo Stephen King italiano… Il Nero, detto anche Jo Lancaster Reno, detto FJ Crawford, detto anche Gianfranco Nerozzi, è uomo dalle mille personalità, è  il più sanguinario degli scrittori noir e il più struggente degli autori horror…   Carlo Lucarelli dice di lui: Nerozzi è il poeta del brivido, le sue storie mordono al cuore. È stato pittore e musicista e ha militato per più di dieci anni in una rock band dell’area bolognese. Appassionato cultore di arti marziali, è cintura nera di katate. Approda alla letteratura nel 1991 arrivando secondo al XIII Premio Tolkien con il romanzo Cryfly. Da allora la sua carriera non si è più fermata. Ha pubblicato svariati racconti su antologie e riviste e i romanzi, da Ultima pelle come FJ Crawford a L’urlo della mosca, Ogni respiro che fai e tanti altri. Nel 2004 è uscito Genia per la Dario Flaccovio editore (vincitore del premio Le ali della fantasia): l’inizio di una saga horror che è proseguito con Resurrectum uscito nel 2005. Nel febbraio 2008 esce lo special horror di Urania: Cryfly trilogy (Mondadori), che riunisce in un unico volume i romanzi della trilogia de L’urlo della mosca. Il suo romanzo: Il cerchio muto viene pubblicato anche in Germania. Il prequel si intitola Continuum, il soffio del male. Nel 2018 pubblica il serial digitale in sei puntate Cruciform. Per la serie di spionaggio Hydra, con lo pseudonimo di Jo Lancaster Reno, ha pubblicato vari titoli della serie Hydra crisis: L’occhio della tenebra, La coda dello scorpione, Lo Spettro corre nell'acqua, Nel cuore del diavolo. Per la serie Agente Nemesis, pubblica i titoli Furia letale, Ultimo sangue, Sfida mortale, La resa dei conti. Per la serie Il provocatore, pubblica Come il mondo vuole, La morte non basta, Il nulla è per sempre. Nel 2018 pubblica il serial digitale Cruciform. Nel 2019 scrive Bloodyline. Come soggettista e sceneggiatore ha lavorato alla serie tv Il tredicesimo apostolo (prima stagione), per la casa di produzione Taodue di Mediaset. Come esperto di tutto ciò che riguarda il lato oscuro dell’animo umano, è stato invitato più volte in televisione.   Il suo sito è www.gianfranconerozziofficial.com

Leggi
32 Jacopo De Michelis. A domanda risponde

Jacopo De Michelis. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 1 marzo 2023

Lo abbiamo raggiunto… alla stazione ferroviaria mentre cercava di fuggire scrivendo un romanzo! Lo abbiamo torchiato ben bene e ci ha detto anche che è nato a Milano nel 1968 e vive a Venezia, dove lavora come editor presso Marsilio Editori. È stato traduttore, curatore di antologie, consulente editoriale e docente di narratologia alla NABA di Milano. Appassionato di fotografia, pubblica i suoi scatti su Instagram come @geidiemme. La stazione è il suo primo romanzo.

Leggi
18 Giacomo Cacciatore. A domanda risponde

Giacomo Cacciatore. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 8 febbraio 2023

Giacomo Cacciatore questa volta lo abbiamo cacciato noi, lo abbiamo inseguito, braccato, tallonato, pedinato fino a Palermo, dove vive da sempre, e dove ci aspettava comodamente seduto in poltrona. Basta chiedere, ci ha detto, con spavalderia, e allora lo abbiamo torchiato di domande. Cacciatore Giacomo è scrittore e saggista. Ha esordito in Francia in un’antologia che conteneva racconti di Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli e altri notissimi autori, poi pubblicata anche in Italia. Ha collaborato come narratore e corsivista con l'edizione siciliana de «la Repubblica». Nel 2005 ha pubblicato il primo romanzo, L'uomo di spalle. A oggi di romanzi ne ha all’attivo otto, tra i quali Figlio di Vetro. Il più recente, Vite senza gloria, lo ha firmato con l’inviato tv Giuseppe Pizzo.(Ringraziamo per la collaborazione Raffaella Catalano)

Leggi
1 Federica Marchetti. A domanda risponde

Federica Marchetti. A domanda risponde

di Mauro Smocovich mercoledì 1 febbraio 2023

Cacciatrice di informazioni e divoratrice di libri, si fa chiamare anche Gatto Nero. Nonostante la sua doppia identità, siamo riusciti a braccarla e intrappolarla. Ora parlerà! Fino a oggi ha scritto e pubblicato 20 libri tra saggi e narrativa oltre ad un libro autobiografico sui Litfiba. Per quanto riguarda la narrativa ha scritto un romanzo (Fuga d’autore) e racconti non di genere, ma ha scritto anche un romanzo (Chi ha paura di Agata Cristi?) e numerosi racconti gialli, tutti ambientati nella Libreria del Gatto Nero a Viterbo dove le due libraie tra clienti, amici e curiosi, ogni tanto inciampano su qualche cadavere e aiutano gli inquirenti a scoprire l’identità dell’assassino. Dal 2000 c’è la fanzine sul giallo Il Gatto Nero, fucina di idee e informazioni con cui si diverte a partecipare al vero e proprio delirio giallo che sembra aver colpito lettori, editori, telespettatori, produttori e stampa degli ultimi vent’anni. 

Leggi
Ancora

Seguici su

𝕏

Articoli più popolari

Leggendaria, Stranimondi e Fantascientiste
APPUNTAMENTI

Leggendaria, Stranimondi e Fantascientiste

Leggi 13/10/2025
Incubo sudamericano
EDITORIA

Incubo sudamericano

Leggi 7/10/2025
Assoluzione
EDITORIA

Assoluzione

Leggi 21/10/2025
Premio Tedeschi 2026
PREMI E CONCORSI

Premio Tedeschi 2026

Leggi 17/10/2025
Leggendaria, Stranimondi e Fantascientiste
APPROFONDIMENTI

Leggendaria, Stranimondi e Fantascientiste

Leggi 13/10/2025

Gallerie fotografiche

Vedi tutte

Magnus 4 foto

Sin City 5 foto

  • Termini d'uso
  • Privacy
  • Regole
  • Redazione
  • Contatti

ThrillerMagazine - ISSN 1974-8256 - Parte di Delos Network, registrazione tribunale di Milano, n. 253 del 4 aprile 2005.
©2003 Associazione Delos Books. Partita Iva 04029050962.

Pubblicità:

eADV EADV s.r.l. - Via Luigi Capuana, 11 - 95030 Tremestieri Etneo (CT) - Italy
www.eadv.it - info@eadv.it - Tel: +39.0952830326