Per Il Giallo Mondadori, “Viaggio di nozze con delitto” di Rhys Bowen trasforma una romantica luna di miele in un safari investigativo. Per I Classici del Giallo, “Assassinio in parlamento” di Ellen Wilkinson ci porta faccia a faccia con un delitto impossibile tra le lussuose sale di Westminster. Per Il Giallo Mondadori Sherlock, “Sherlock Holmes. Oscure trame” di Orlando Pearson porta il duo di Baker Street nel cuore nero della Berlino nazista. E voi, quale assassino smaschererete?

Rhys Bowen, “Viaggio di nozze con delitto”, Il Giallo Mondadori n. 3256, ottobre 2025

Una luna di miele in Africa: cosa potrebbe esserci di più romantico?

Per Lady Georgiana e il suo novello sposo sembra arrivato il momento di concedersi un viaggio da sogno. Peccato che dietro la scelta della destinazione si nascondano dei motivi “lavorativi”, qualunque sia il vero lavoro di Darcy.

Voliamo così con loro nella Happy Valley, rifugio degli aristocratici britannici in Kenya, dove si nasconde un ladro spregiudicato, probabilmente un aristocratico in fuga dopo una serie di clamorose rapine a Londra e a Parigi.

Una notte, il carismatico e dissoluto Lord Cheriton viene trovato morto lungo una strada di campagna. Sebbene la sua dipartita possa inizialmente sembrare opera di un leone, a un occhio attento i dettagli rivelano un omicidio pianificato con cura.

E l’assassino non può che nascondersi tra gli ospiti della Happy Valley.

Georgie e Darcy dovranno scoprire la verità prima che la luna di miele si trasformi in una trappola mortale. Perché laggiù Kenya, nonostante la fauna minacciosa, il predatore più pericoloso rimane sempre e solo l’uomo.

Lady Georgiana, la celebre damigella in giallo, torna sul Giallo Mondadori per il tredicesimo libro della serie Her Royal Spyness.

Ellen Wilkinson, “Assassinio in parlamento”, I Classici del Giallo n. 1497, ottobre 2025

A Westminster il clima è teso: la crisi finanziaria minaccia il governo, che ha bisogno di un enorme prestito da Georges Oissel, enigmatico magnate franco-americano.In via eccezionale, l’uomo accetta di cenare con il Primo Ministro in una saletta privata. Così Robert West, segretario del ministro e organizzatore dell’incontro, approfitta del momento di libertà per rivedere il vecchio amico Donald Shaw, appena rientrato dall’Iraq.

Ma quando il Big Ben suona le nove, un colpo di pistola squarcia il brusio dei lussuosi corridoi del palazzo.

Oissel viene trovato a terra, con la camicia insanguinata e una rivoltella accanto, come se si fosse tolto la vita da solo. Ma è davvero così?

Per quanto l’ispettore Blackitt di Scotland Yard sia un segugio metodico e inflessibile, un delitto avvenuto a porte chiuse, tra finestre sbarrate e senza testimoni è una sfida non da poco.

Si tratta davvero di un suicidio o qualcuno ha orchestrato il delitto con un tempismo perfetto per scuotere il governo e minare i delicati equilibri internazionali?

Per Robert West ha inizio una notte di fuoco; in gioco non c'è  solo la sua carriera politica, ma il destino dell’intero Paese.

Un inedito da brividi per riscoprire un’autrice fuori dagli schemi.

E all’interno, il racconto “Intrighi e vecchi merletti” di Manuela Maccanti, vincitrice del premio Giallo Giaveno 2024: Uno stimato gioielliere trovato morto nel suo appartamento. Pistola in mano, nessuna effrazione. Tutto grida suicidio. Ma l’ispettore Briganti, indole burbera, fiuto infallibile e una bizzarra patologia a corredo, non abbocca. Affiancato dall’agente Magni si addentra in un’indagine torbida. A scombinare le carte c’è Sonia Billeri, ottant’ anni, ex attrice teatrale dalla parlantina incontenibile. È lei ad aver trovato il corpo… e a mandare l’insofferente Briganti fuori di testa. Un cozy crime esilarante dove indagare è inevitabile. Ridere, pure.

Orlando Pearson, “Sherlock Holmes. Oscure trame”, Il Giallo Mondadori Sherlock n. 134, ottobre 2025

Londra, autunno del 1940. Mentre la capitale britannica è devastata dai bombardamenti e avvolta dall’oscurità del coprifuoco, Holmes e Watson vengono convocati a Whitehall: la nazione ha bisogno del loro aiuto per una missione delicatissima.

In un’Europa in fiamme e sotto l’assedio delle potenze dell’Asse, il duo di Baker Street viene incaricato di recarsi in Germania per trattare uno scambio di prigionieri, contando sulla loro reputazione internazionale come garanzia di serietà e sicurezza.

Dopo convogli blindati e interminabili controlli, raggiungono la capitale del Reich, che li accoglie tra macerie, tensioni… e una sorpresa ancora più sgradita: per il rilascio dei prigionieri britannici, il ministro della Propaganda nazista pretende la loro collaborazione per un’indagine.

Un maniaco sta prendendo di mira le donne che viaggiano sui convogli notturni, muovendosi indisturbato tra i vagoni affollati e approfittando del caos e dell’oscurità.

Tra spie, soldati stremati e ufficiali nazisti, il grande investigatore dovrà smascherare il terrificante killer dei treni.

All’interno, il racconto “Qua viva” di Giacomo Mezzabarba.

Ecco cosa ci racconta l’autore:  Il titolo nasce da un appassionato verso di Catullo (Lux mea, qua viva vivere dulce mihi est) inciso sulla tomba di una giovane nel monumentale cimitero londinese di Highgate. Seguendo la traccia dell'abito troppo elegante e costoso indossato dal suo assassino, Holmes e Watson avranno la conferma che in questo caso nulla è come sembra.

E per la rubrica Sotto la lente di Sherlock, “Orlando Pearson, l’uomo dietro il mistero” di Luigi Pachì.